TERREMOTO IN SERIE A: ADE LOOKMAN CANCELLA L’ATALANTA DALLA SUA VITA DOPO IL RIFIUTO DELL’OFFERTA DA €45M DELL’INTER — STIAMO ASSISTENDO A UN NUOVO CASO OSIMHEN?!

La finestra di mercato estiva è ufficialmente esplosa, e questa volta non è Victor Osimhen a dominare i titoli—è Ademola Lookman.
Il miglior calciatore africano dell’anno ha scosso il mondo del calcio italiano cancellando tutti i contenuti legati all’Atalanta dal suo profilo Instagram. Nessun gol, nessuna esultanza, nessun riferimento al club. Una pulizia digitale rapida, mirata e assordante senza dire una sola parola.
Questa mossa arriva dopo il rifiuto da parte dell’Atalanta a un’offerta clamorosa da €42 milioni più €3 milioni di bonus proposta dall’Inter. Secondo fonti vicine alla trattativa, la Dea resta ferma sulla sua valutazione: €50 milioni più bonus. Cinque milioni di differenza? Stanno diventando un abisso tra il desiderio del giocatore e la posizione del club.
E per Lookman, questa non è solo una questione di mercato—è qualcosa di personale.
A gennaio, Lookman avrebbe accettato di restare a Bergamo a patto che in estate si valutassero offerte concrete. Secondo lui, quel patto è stato ora infranto. Nella sua visione, l’offerta dell’Inter non era solo concreta—era un’occasione d’oro. Un sogno: un club da Scudetto, il ritorno alla Champions League, la possibilità di indossare il nerazzurro di una squadra che ha giocato una finale europea.
Ma per l’Atalanta il discorso è diverso. Reduci da uno storico trionfo in Europa League e con la Champions assicurata, considerano Lookman incedibile—non solo per i gol, ma per il simbolo che rappresenta. È il volto della loro impresa europea.
Eppure, la sensazione che tutto questo sia già successo è forte. I tifosi di tutta Italia ricordano bene la saga Osimhen-Napoli: tensioni contrattuali, frizioni pubbliche, drammi social e un giocatore incastrato tra ambizione e fedeltà.
La situazione Lookman sembra proprio un Osimhen 2.0—ma con un’intensità ancora più tagliente.
I tifosi dell’Atalanta sono divisi. Alcuni sostengono che il club faccia bene a chiedere il giusto valore: “È sotto contratto, e abbiamo appena vinto in Europa. Non svendiamolo,” scrive un tifoso su X (ex Twitter). Altri invece pensano sia il momento di cederlo: “Se vuole l’Inter, lasciamolo andare. Non serve un ambiente tossico prima della Champions,” scrive un altro.
Intanto, nel clan Lookman cresce il malcontento. Sempre più frustrati, più vocali dietro le quinte. La pulizia social non è stata un errore. È stata una protesta. Un messaggio silenzioso ma potente: “Voglio andare via.”
L’Inter, dal canto suo, resta fiduciosa. Lookman è considerato perfetto per il sistema di Inzaghi: attaccante duttile, veloce, intelligente, con il fiuto del gol. I dialoghi non sono ancora chiusi, ma la trattativa è tesa. L’Inter valuta se alzare l’offerta o virare su altri nomi, mentre Lookman attende—allenandosi in silenzio e chiedendosi se il suo futuro sia bloccato da una cifra che lui non ha mai chiesto.
L’Atalanta, per ora, tace. Ma dietro le quinte sa bene cosa rischia. Se la saga prosegue fino a fine agosto, potrebbe compromettere la preparazione, la serenità dello spogliatoio e persino i piani europei.
Per Lookman, ogni giorno che passa è un conto alla rovescia—verso una svolta… o verso una tempesta.
E i tifosi? Osservano ogni mossa, ogni clic, ogni post cancellato. Perché nel 2025 le saghe di mercato non si vivono più solo in campo o in sede—si seguono in diretta, tra feed, storie e notifiche.
Abbiamo già visto questo film: campione africano, prezzo record, promesse mancate, milioni di occhi puntati sullo schermo.
Se Lookman non parte in estate, la tensione esploderà. Se parte, le conseguenze definiranno la stagione di Atalanta e Inter.
Quindi chiediamolo ancora una volta:
Stiamo assistendo a un nuovo caso Osimhen-Napoli? O è solo la quiete prima della tempesta?