Trending

La leggenda dell’Inter, Javier Zanetti, manda un messaggio forte al tecnico nerazzurro Cristian Chivu dopo l’umiliante sconfitta contro il Fluminense.

La leggenda dell’Inter e attuale vice-presidente, Javier Zanetti, ha lanciato un duro monito al nuovo allenatore Cristian Chivu dopo la sconvolgente sconfitta per 2-0 contro il Fluminense nei sedicesimi di finale del Mondiale per Club FIFA il 30 giugno 2025. La sconfitta, descritta dai media italiani come una “prestazione autodistruttiva”, ha intensificato le critiche su Chivu, che ha preso il posto di Simone Inzaghi poche settimane fa, dopo una pesante sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain. Zanetti, che ha giocato al fianco di Chivu durante la storica stagione del triplete nerazzurro del 2010, ha espresso fiducia nella capacità dell’allenatore rumeno di guidare l’Inter verso il successo, ma ha avvertito che le prestazioni insufficienti di un giocatore potrebbero mettere a rischio il suo incarico. Sebbene Zanetti non abbia nominato pubblicamente l’individuo, fonti vicine al club suggeriscono che si riferisse al centrocampista Kristjan Asllani, la cui prestazione deludente contro il Fluminense ha sollevato seri dubbi sulla sua idoneità nel sistema di Chivu. La partita contro il Fluminense, disputata a Charlotte, Stati Uniti, ha messo a nudo le vulnerabilità dell’Inter, con i gol di German Cano ed Hercules che hanno suggellato una meritata vittoria per la squadra brasiliana. Chivu, nei commenti post-partita, ha ammesso che alla squadra è mancata “brillantezza e freschezza”, apparendo presuntuosa e incapace di sfruttare le occasioni da gol, tra cui un’opportunità mancata da Stefan de Vrij e un tiro che ha colpito il palo. Nonostante l’Inter fosse favorita, il centrocampo, in particolare, è apparso privo di creatività e compostezza, con la stampa italiana che ha puntato il dito contro Asllani ed Henrikh Mkhitaryan per non aver soddisfatto le aspettative nella prima frazione di gioco. La decisione di Chivu di inserire Petar Sucic a inizio ripresa per cambiare le dinamiche della partita ha sottolineato le carenze dei centrocampisti titolari, con la prestazione di Asllani che ha attirato particolari critiche. Zanetti, parlando a Sport Mediaset prima della partita, aveva enfatizzato il potenziale di Chivu per condurre l’Inter al successo, citando le sue qualità di leadership e la familiarità con l’etica del club. Tuttavia, si dice che l’icona argentina abbia preso da parte Chivu dopo la sconfitta, avvertendolo che continuare a puntare su giocatori sotto tono come Asllani potrebbe portare a crescenti pressioni e potenzialmente costargli il posto. Kristjan Asllani, il centrocampista albanese-italiano di 23 anni, è una figura controversa da quando è arrivato all’Inter dall’Empoli nel 2022. Inizialmente considerato un talento promettente con un tasso di precisione nei passaggi del 93% in Serie A nella scorsa stagione, Asllani ha faticato a ritagliarsi un ruolo costante nel centrocampo nerazzurro. Il suo impiego come mediano, specialmente in assenza di giocatori chiave come Hakan Calhanoglu, è stato oggetto di dibattito. I critici sostengono che Asllani sia più adatto a un ruolo di doppio pivot o trequartista, come dimostrato dalle sue prestazioni più dinamiche all’Empoli. Contro il Fluminense, la sua incapacità di controllare il ritmo o fornire stabilità difensiva è stata evidente, con SempreInter che ha notato come “non abbia soddisfatto le aspettative” e abbia contribuito alla mancanza di coesione a centrocampo. Il sentimento dei tifosi su piattaforme come X è stato altrettanto duro, con alcuni che lo hanno definito una “zavorra” che “non ha mai mostrato il potenziale atteso”. L’avvertimento di Zanetti a Chivu si sarebbe concentrato sulla necessità di rivalutare il ruolo di Asllani, suggerendo che un’ostinata fiducia nel giovane centrocampista senza aggiustamenti tattici potrebbe minare la fiducia nel giudizio dell’allenatore. Chivu, che ha firmato un contratto biennale con l’Inter fino a giugno 2027, si trova a un bivio cruciale. Il suo inizio di mandato aveva mostrato segnali promettenti, con una vittoria per 2-0 contro il River Plate e un recupero per 2-1 contro l’Urawa Red Diamonds nella fase a gironi del Mondiale per Club, ma la sconfitta contro il Fluminense ha messo in luce problemi tattici e di organico. Le difficoltà di Asllani sono aggravate dalla crisi di infortuni dell’Inter, con giocatori chiave come Calhanoglu, Benjamin Pavard, Yann Bisseck e Piotr Zielinski fuori gioco, costringendo Chivu a fare affidamento su opzioni meno esperte. Sebbene la qualità di Asllani sui calci piazzati contro il Monterrey abbia ricevuto elogi, la sua generale incostanza – evidenziata da una prestazione mediocre nella sconfitta per 3-0 in Coppa Italia contro il Milan nell’aprile 2025 – ha alimentato dubbi sulla sua idoneità a lungo termine. Il Corriere dello Sport ha riportato che l’Inter ha rifiutato un’offerta da 35 milioni di euro dalla Lazio che includeva Asllani, indicando che il club crede ancora in lui, ma il messaggio di Zanetti sottolinea l’urgenza per Chivu di affrontare il ruolo del centrocampista o rischiare ulteriori passi falsi. L’influenza di Zanetti all’Inter rimane immensa, e il suo avvertimento ha un peso significativo data la sua profonda conoscenza delle aspettative del club. Avendo disputato 858 partite con l’Inter e vinto cinque titoli di Serie A, la sua prospettiva è radicata in una comprensione profonda di ciò che serve per avere successo al Meazza. Chivu, che ha conquistato tre Scudetti e una Champions League come giocatore dell’Inter, è sotto pressione per replicare quel successo come allenatore. La sconfitta contro il Fluminense, sebbene non catastrofica, ha amplificato le preoccupazioni sulla profondità della rosa e sulla flessibilità tattica, con Asllani al centro del dibattito. Mentre l’Inter si prepara per la stagione 2025/26, Chivu deve ascoltare il consiglio di Zanetti, adattando il ruolo di Asllani per massimizzarne i punti di forza o esplorando alternative come Petar Sucic, che ha impressionato entrando dalla panchina. Non agire con decisione potrebbe far vacillare la “rivoluzione silenziosa” di Chivu, come descritta dalla Gazzetta dello Sport, con le prestazioni di Asllani che rischiano di diventare il parafulmine per critiche più ampie al suo mandato.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *