Igor Tudor chiede l’immediata partenza di cinque giocatori chiave dal club. Ha già indicato i loro sostituti.

La Juventus Football Club è pronta per una trasformazione radicale quest’estate, poiché il nuovo allenatore Igor Tudor ha emesso una direttiva audace per rinnovare la squadra, richiedendo la partenza immediata di cinque giocatori chiave. Il tecnico croato, che ha sostituito Thiago Motta dopo una stagione 2024-25 deludente che ha visto la Juventus finire settima in Serie A e uscire presto dalla Champions League, non sta perdendo tempo nel rimodellare la squadra per adattarla alla sua filosofia ad alta intensità e disciplinata tatticamente. Fonti vicine al club rivelano che Tudor ha già identificato i sostituti per ogni giocatore in uscita, segnalando un’ambiziosa ricostruzione volta a ristabilire il dominio della Juventus nel calcio italiano e la competitività in Europa. Questa mossa aggressiva arriva mentre i Bianconeri affrontano pressioni finanziarie e la necessità di allineare la squadra alla visione di Tudor di pressing incessante e coesione tattica, preparando il terreno per una finestra di mercato cruciale.
Il primo giocatore nella lista delle uscite di Tudor è Dusan Vlahovic, l’attaccante serbo il cui trasferimento da 80 milioni di euro dalla Fiorentina nel 2022 prometteva molto ma ha reso in modo incostante. Nonostante abbia segnato 17 gol in 38 presenze la scorsa stagione, la mancanza di impegno senza palla di Vlahovic e il suo contratto, in scadenza a giugno 2026, lo hanno reso un candidato principale per la partenza. Senza progressi nei negoziati per il rinnovo, la Juventus punta a ottenere circa 60 milioni di euro dalla sua vendita, con Atlético Madrid e club della Premier League come Arsenal e Manchester United in corsa. Tudor ha puntato su Benjamin Sesko del RB Lipsia come sostituto di Vlahovic, un attaccante dinamico il cui ritmo e capacità di finalizzazione si allineano perfettamente al sistema ad alta pressione del tecnico. Nicolas Gonzalez, l’ala argentina acquistata dalla Fiorentina nel 2024, è anche lui in procinto di lasciare. Gonzalez ha faticato ad adattarsi, segnando solo tre gol e fornendo quattro assist in 25 partite, e il suo scarso contributo difensivo si scontra con le richieste di Tudor per ali instancabili. Con Napoli e Lazio in agguato per un trasferimento da 25 milioni di euro, Tudor ha messo gli occhi su Francisco Conceição del Porto, un’ala versatile e laboriosa che potrebbe prosperare a Torino.
Douglas Luiz, il centrocampista brasiliano acquistato dall’Aston Villa per 50 milioni di euro nel 2024, è un altro nome sorprendente che affronta l’uscita. La sua lenta adattamento alla Serie A, segnata da errori e mancanza di fisicità, lo ha fatto cadere in disgrazia con Tudor, che preferisce un centrocampo combattivo e ad alta energia. Tottenham e Newcastle sarebbero interessati, e la Juventus ha individuato Teun Koopmeiners dell’Atalanta come successore di Luiz, un centrocampista versatile la cui tenacia e familiarità con il calcio italiano lo rendono ideale. Mattia Perin, il portiere 33enne, è anche destinato a partire, essendo stato relegato a un ruolo di riserva dietro Michele Di Gregorio. Le sei presenze di Perin la scorsa stagione e la mancanza di un posto nei piani di Tudor hanno alimentato l’interesse di Atalanta e Parma. Alessio Cragno del Monza, un’opzione più giovane ed economica, è stato scelto per sostituirlo, offrendo il potenziale per diventare un valore a lungo termine.
Arkadiusz Milik, l’attaccante polacco, completa la lista delle partenze. Tormentato da infortuni e incostanza, Milik ha segnato solo otto gol in 22 presenze la scorsa stagione, e il suo contratto in scadenza lo rende sacrificabile. Con l’interesse di club turchi e della MLS per una cifra simbolica, Tudor ha individuato Mateo Retegui del Genoa come sostituto di Milik, un attaccante fisico il cui ritmo di lavoro e istinto per il gol si allineano con le richieste tattiche del tecnico. Queste uscite, che potrebbero generare 100-120 milioni di euro, forniranno al direttore sportivo Cristiano Giuntoli fondi per reinvestire nella visione di Tudor, ma l’uscita di nomi di alto profilo comporta rischi. I nuovi arrivi—Sesko, Conceição, Koopmeiners, Cragno e Retegui—devono adattarsi rapidamente a una squadra sotto pressione per ottenere risultati immediati.
L’approccio spietato di Tudor riflette l’urgenza di allontanarsi dalla stagnazione che ha afflitto la Juventus negli ultimi anni. La dirigenza del club ha sostenuto la sua visione, riconoscendo la necessità di una squadra che incarni il suo stile ad alta intensità. Mentre la Juventus si prepara per il Club World Cup e la stagione 2025-26, i tifosi si preparano per una squadra trasformata capace di competere per i trofei. Tuttavia, il successo di questa revisione dipende dall’integrazione senza soluzione di continuità dei nuovi acquisti e dalla capacità di Tudor di modellarli in un’unità coesa. I fedeli di Torino, abituati al successo, osserveranno attentamente per vedere se questa scommessa audace darà i suoi frutti, mentre la Juventus naviga in un momento cruciale della sua storica storia. Con la finestra di mercato che si scalda, i prossimi mesi definiranno se la visione di Tudor potrà ripristinare la gloria dei Bianconeri.