Trending

Chivu consegna i Dieci Comandamenti ai giocatori dell’Inter prima della preparazione estiva e banna quattro giocatori.

In un audace tentativo di affermare la sua autorità e rimodellare la cultura dell’Inter, il nuovo allenatore Cristian Chivu ha introdotto un insieme di dieci rigide linee guida, soprannominate i “Dieci Comandamenti”, per i suoi giocatori in preparazione alla prossima stagione di Serie A. Il 44enne rumeno, che ha sostituito Simone Inzaghi nel giugno 2025 dopo una stagione senza trofei culminata con una sconfitta per 5-0 nella finale di Champions League contro il Paris Saint-Germain, non sta perdendo tempo per lasciare il suo segno sulla squadra. Insieme a queste direttive, Chivu ha preso la controversa decisione di escludere quattro giocatori dalle attività della prima squadra, segnalando un approccio inflessibile alla disciplina e all’unità del gruppo. Questo inizio drammatico del suo mandato ha mandato onde d’urto attraverso il San Siro, con tifosi e opinionisti che speculano sulle implicazioni per il futuro dell’Inter.

 

Chivu, ex difensore dell’Inter e parte della squadra vincitrice del triplete nel 2010 sotto Jose Mourinho, non è estraneo alla gloriosa storia del club. La sua nomina, confermata il 9 giugno 2025, è seguita a un breve ma riuscito periodo al Parma, dove ha evitato la retrocessione con un solido sistema difensivo a tre. Ora, incaricato di risollevare una squadra scossa da una fine demoralizzante della stagione 2024-25, Chivu ha tratto ispirazione dai suoi giorni da giocatore, enfatizzando disciplina, sacrificio e un’etica lavorativa incessante. I suoi “Dieci Comandamenti”, presentati alla squadra durante un teso incontro pre-stagionale, delineano aspettative di professionalità, impegno e rispetto. Sebbene il testo esatto rimanga riservato, fonti vicine al club suggeriscono che le regole riguardino puntualità, comportamento con i media, condizione fisica e lealtà incondizionata agli obiettivi della squadra. Chivu avrebbe sottolineato che il rispetto di questi principi è non negoziabile, con l’obiettivo di creare un’unità coesa in grado di riconquistare la gloria in Serie A.

 

L’aspetto più sorprendente dell’inizio del mandato di Chivu è la sua decisione di escludere quattro giocatori dagli allenamenti della prima squadra, una mossa che ha suscitato un intenso dibattito. Sebbene l’Inter non abbia ufficialmente nominato i giocatori, indiscrezioni indicano che Hakan Calhanoglu, Federico Dimarco, Henrikh Mkhitaryan e Marcus Thuram siano gli individui messi da parte. Le esclusioni derivano da una combinazione di fattori, inclusa la loro difficoltà ad adattarsi al cambio tattico di Chivu, che è passato dal 3-5-2 di Inzaghi a una formazione più fluida, il 3-4-2-1, oltre a tensioni segnalate nello spogliatoio. Calhanoglu, un centrocampista chiave, sarebbe sul punto di andarsene, con la sua frustrazione aggravata dalle critiche pubbliche del capitano Lautaro Martinez ai compagni dopo l’eliminazione dell’Inter dalla FIFA Club World Cup contro il Fluminense. Martinez, strenuo difensore dello stemma del club, ha accusato alcuni giocatori di minare il morale della squadra, spingendo Chivu a convocare una riunione d’emergenza per affrontare la spaccatura. La decisione dell’allenatore di escludere questi giocatori suggerisce che stia dando priorità all’armonia della squadra rispetto al talento individuale, una strategia rischiosa ma potenzialmente trasformativa.

 

L’evoluzione tattica di Chivu, mostrata durante il Club World Cup, è stata definita una “rivoluzione silenziosa” dai media italiani. Mantenendo il sistema a tre difensori, ha introdotto pressioni aggressive, una difesa zonale sui calci piazzati e cambi di formazione dinamici durante la partita, come il 3-1-4-2 per controllare il centrocampo o il 5-3-2 per proteggere i vantaggi. Il suo impegno verso i giovani, evidente nella rotazione di giocatori come Luka Sučić e Sebastiano Esposito, ha ricevuto elogi, con Alessandro Bastoni che ha evidenziato la capacità di Chivu di infondere nuovo entusiasmo. Tuttavia, le esclusioni rivelano vulnerabilità, in particolare con Dimarco e Mkhitaryan che faticano ad adattarsi al nuovo sistema. La sconfitta contro il Fluminense ha evidenziato debolezze nella resistenza del centrocampo e nell’equilibrio della pressione, lezioni che Chivu dovrà affrontare prima dell’inizio della stagione di Serie A.

 

Le reazioni dei tifosi sono contrastanti, con alcuni che lodano la posizione audace di Chivu e altri che mettono in discussione la sua inesperienza. I post sui social media su X riflettono questa divisione, con un utente che afferma: “I comandamenti e le esclusioni di Chivu mostrano che non è qui per fare il gentile: sta ricostruendo l’anima dell’Inter”, mentre un altro ha avvertito: “Escludere quattro giocatori chiave senza un curriculum comprovato? Potrebbe ritorcersi contro di lui in modo spettacolare”. Con un contratto di due anni fino a giugno 2027, Chivu ha tempo per dimostrare che i suoi detrattori hanno torto, ma la pressione è enorme. Le prime partite della stagione dell’Inter, inclusa una difficile apertura contro i rivali dell’AC Milan, metteranno alla prova la sua visione. Mentre i nerazzurri si preparano a navigare nell’era post-Inzaghi, la combinazione di disciplina, innovazione tattica e investimento sui giovani di Chivu potrebbe annunciare una nuova era d’oro o esporre i rischi di affidare a un novizio uno dei più grandi club d’Europa. Per ora, il San Siro trattiene il fiato, in attesa dell’esito della scommessa audace di Chivu.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *