INTER, NEL MIRINO HØJLUND DELLO UNITED: RICOSTRUZIONE AMBIZIOSA DELL’ATTACCO CON CHIVU

Un vento nuovo soffia tra i corridoi di Appiano Gentile, e porta con sé un chiaro profumo d’ambizione. Con Simone Inzaghi ormai alle spalle e Cristian Chivu pronto a guidare l’Inter in una nuova era, la strategia di mercato nerazzurra sta subendo una vera rivoluzione — e il nome che ora domina le discussioni è quello di Rasmus Højlund, il giovane talento danese del Manchester United.
Fonti vicine alla dirigenza interista rivelano che il club sta portando avanti discussioni interne avanzate per portare Højlund a San Siro — un’operazione che solo pochi mesi fa sembrava impensabile. Ma Chivu, con il pieno appoggio della società, starebbe costruendo un progetto offensivo a lungo termine, e il danese sarebbe al centro di questo nuovo piano.
Il progetto? Un prestito con diritto di riscatto, formula che garantirebbe all’Inter flessibilità economica e allo stesso tempo l’occasione di testare l’adattabilità del giovane attaccante al campionato italiano, dove ha già brillato con l’Atalanta.
Nonostante le difficoltà incontrate nella sua prima stagione in Premier League, Højlund continua ad essere visto come uno dei talenti offensivi più promettenti d’Europa. Con una combinazione di velocità, potenza fisica e freddezza sotto porta, ha conquistato paragoni pesanti con Erling Haaland. Il suo trasferimento al Manchester United per circa 75 milioni di euro aveva destato scalpore, ma a Manchester il suo rendimento è stato altalenante.
Tuttavia, Chivu non cerca semplici soluzioni tampone. Vuole lasciare il segno già dalla sua prima stagione alla guida della prima squadra. Ex difensore, conosce l’importanza di una squadra solida ma anche spettacolare davanti, e con Lautaro Martínez e Marcus Thuram già confermati, l’arrivo di Højlund potrebbe trasformare l’attacco dell’Inter in uno dei più esplosivi del continente.
Allo stesso tempo, il Manchester United appare titubante. Lasciare partire un investimento così importante, anche solo in prestito, potrebbe essere visto come un’ammissione di fallimento. Ma l’Inter conta su una dirigenza inglese sotto pressione per alleggerire il monte ingaggi e ristrutturare il proprio reparto offensivo.
E c’è di più.
Secondo voci di corridoio, Højlund stesso sarebbe favorevole al trasferimento. Pur mantenendo il desiderio di affermarsi in Premier League, un ritorno in Serie A — magari sotto la guida di un allenatore come Chivu, noto per il lavoro coi giovani — potrebbe rappresentare l’opportunità perfetta per rilanciarsi.
I tifosi nerazzurri sono in fermento. L’idea di vedere Højlund di nuovo in Italia, questa volta con la maglia dell’Inter, sta alimentando le discussioni online. In molti ricordano operazioni simili del passato, come il ritorno di Lukaku in prestito, ma stavolta l’impressione è diversa: questa sembra una mossa strutturale, non temporanea.
E che ricostruzione si prospetta. Oltre a Højlund, Chivu sta seguendo anche profili giovani e interessanti come Nico Paz del Real Madrid e Ange-Yoan Bonny del Parma. Il tecnico romeno vuole ridisegnare l’identità dell’Inter: giovane, veloce, aggressiva.
Ma le domande restano:
Il Manchester United cederà alle condizioni dell’Inter?
La società nerazzurra riuscirà a chiudere l’operazione senza sacrificare altri pezzi importanti?
E soprattutto, Højlund è pronto a prendersi la scena in Italia un’altra volta?
Solo il tempo potrà dirlo. Ma una cosa è certa: l’Inter non sta più solo reagendo al me
8rcato — ora lo sta guidando.