UNA SOLUZIONE AI NOSTRI PROBLEMI DIFENSIVI? IL PREZZO DI 40 MILIONI PER IL PROSSIMO TITANO DELLA DIFESA ITALIANA SCUOTE L’EUROPA!

UNA SOLUZIONE AI NOSTRI PROBLEMI DIFENSIVI? IL PREZZO DI 40 MILIONI PER IL PROSSIMO TITANO DELLA DIFESA ITALIANA SCUOTE L’EUROPA!
Parma resta ferma nelle trattative: rifiutate tutte le offerte per il giovane talento difensivo
Il Parma mantiene una posizione rigida nelle trattative di mercato, respingendo più offerte per uno dei suoi giovani difensori più promettenti. Nonostante l’interesse concreto di diversi top club di Serie A e una proposta ufficiale dalla Premier League, il club emiliano non intende fare sconti, convinto di avere tra le mani un futuro fuoriclasse.
Il giocatore in questione, appena 18 anni, ha attirato l’attenzione di numerose squadre europee grazie alle sue prestazioni impressionanti in Serie A. Dopo un’ottima stagione 2024–2025, si è affermato come titolare fisso nella retroguardia del Parma. Su 17 presenze in campionato, ben 14 sono arrivate da titolare — un chiaro segnale della fiducia che lo staff tecnico ripone in lui. Ha anche segnato un gol, un bonus prezioso per un difensore centrale.
Cresciuto nel vivaio del Padova, è approdato a Parma mostrando un potenziale grezzo che, con il tempo, si è trasformato in qualità tangibile sul campo. Il club crede fermamente che il suo percorso di crescita sia solo all’inizio, e prevede che il suo valore di mercato possa salire vertiginosamente nei prossimi anni. Con maggiore esperienza in Serie A, soprattutto se il Parma dovesse consolidarsi nella massima categoria, c’è piena convinzione che questo giovane possa diventare un difensore di livello internazionale.
Questo ottimismo si riflette nella valutazione economica: il cartellino è fissato a non meno di 40 milioni di euro. Secondo fonti vicine alla società, tra cui FCInterNews, questa cifra è non trattabile. Parma non accetterà offerte con pagamenti dilazionati o formule complesse. Una proposta da 35 milioni più 5 di bonus è stata rifiutata senza esitazioni. Il messaggio è chiaro: solo offerte serie e a valore pieno saranno prese in considerazione.
Le squadre più interessate al momento sono Inter e Milan, due delle società più prestigiose d’Italia. Entrambe seguono da vicino il giovane e ne riconoscono il potenziale a lungo termine, ma al momento esitano ad arrivare alla cifra richiesta, considerando che il giocatore, per quanto talentuoso, ha solo una stagione alle spalle da professionista.
Anche dall’estero l’interesse si fa sentire. Il Bournemouth, club di Premier League, ha presentato un’offerta da 25 milioni più 5 di bonus legati alle prestazioni, prontamente rifiutata. Parma non intende svendere il proprio gioiello, nonostante alcuni addetti ai lavori parlino di una posizione “intransigente”. Per altri, invece, si tratta di una strategia calcolata, basata su proiezioni sportive ed economiche.
A complicare ulteriormente la trattativa c’è una clausola inserita dal precedente club del difensore, la Sampdoria, che riceverà il 10% sulla futura rivendita. Accettare una cifra inferiore significherebbe ridurre ancora di più l’introito netto per il Parma, rendendo il prezzo di 40 milioni non solo un valore tecnico, ma anche una necessità finanziaria.
Per Parma, questa operazione va oltre il singolo trasferimento: si inserisce in una strategia più ampia di valorizzazione del proprio vivaio e di sostenibilità a lungo termine. Cedere uno dei migliori prodotti del settore giovanile a una cifra inferiore significherebbe smentire quella visione.
Resta da vedere se qualcuno sarà disposto a soddisfare la richiesta economica, ma una cosa è certa: Parma gioca sul lungo periodo. È convinta che il tempo giocherà a suo favore e, salvo offerte irrinunciabili, è pronta a tenersi stretto il proprio gioiello almeno per un’altra stagione.