Il supercomputer prevede le posizioni finali in Serie A di Inter e Milan nella stagione 2025-26 dopo gli ultimi trasferimenti.

Con l’avvicinarsi della stagione di Serie A 2025-26, cresce l’attesa per la lotta al titolo, con Inter e AC Milan nuovamente protagoniste della corsa allo Scudetto. Un supercomputer, utilizzando un complesso programma analitico che si basa su dati storici, statistiche attuali delle squadre e le ultime operazioni di mercato, ha emesso il suo verdetto su come si comporteranno i due giganti milanesi nella prossima stagione. Secondo le previsioni basate sull’intelligenza artificiale, l’Inter è favorita per vincere il campionato in un drammatico scontro all’ultima giornata, mentre l’AC Milan dovrebbe concludere in una posizione competitiva ma meno trionfale. Queste previsioni, alimentate dai recenti trasferimenti e dai cambiamenti tattici, dipingono un quadro vivido di ciò che ci aspetta nella massima serie italiana.
L’Inter, reduce dal suo storico 20° Scudetto nella stagione 2024-25, è considerata la squadra da battere. Il supercomputer prevede che finirà al primo posto, conquistando il titolo in una conclusione al cardiopalma. La chiave del loro successo sarà il previsto ritorno in grande stile del capitano Lautaro Martinez, che dovrebbe segnare 23 gol, un netto miglioramento rispetto ai 12 gol della stagione precedente. La forma letale di Martinez davanti alla porta è vista come cruciale per la corsa al titolo dell’Inter, specialmente dopo una stagione in cui il loro attacco ha mostrato qualche incertezza. I nerazzurri hanno anche rinforzato la rosa con acquisti strategici, tra cui il centrocampista croato Petar Sučić dal Dinamo Zagabria per 14 milioni di euro e l’ala brasiliana Luis Henrique dall’Olympique de Marseille per 23 milioni. Questi innesti, combinati con la nomina dell’ex giocatore Cristian Chivu come allenatore dopo l’addio di Simone Inzaghi, segnalano un mix di continuità ed energia fresca. Tuttavia, l’attività di mercato dell’Inter non è stata priva di sfide. I vincoli finanziari del club, con oltre 60 milioni spesi nella finestra di mercato, richiedono un equilibrio tra nuovi acquisti e possibili cessioni, come quella del centrocampista Hakan Calhanoglu, che ha attirato l’interesse del Galatasaray. Nonostante queste preoccupazioni, il supercomputer rimane fiducioso nella profondità della rosa dell’Inter e nella potenza di fuoco di Martinez, prevedendo che supereranno la concorrenza grazie alla loro esperienza nelle partite decisive.
L’AC Milan, d’altra parte, è previsto che finisca al terzo posto, un risultato rispettabile ma deludente per un club che punta a ritrovare la sua antica gloria. I rossoneri hanno subito cambiamenti significativi, con un esodo di giocatori che ha generato quasi 160 milioni di dollari in vendite. Questa rivoluzione finanziaria ha sollevato interrogativi sulla coesione della squadra sotto la guida del nuovo allenatore Max Allegri, che deve affrontare l’arduo compito di integrare nuovi talenti mantenendo competitività. Il supercomputer sottolinea Rafael Leao come figura chiave, prevedendo che segnerà 20 gol, appena dietro Martinez e Jonathan David della Juventus. L’estro e la capacità realizzativa di Leao saranno cruciali, ma l’addio di giocatori chiave potrebbe disturbare il ritmo del Milan all’inizio della stagione. L’acquisizione di una giovane stella dell’Italia U21, obiettivo di entrambe le squadre milanesi, aggiunge intrigo, con il Milan attualmente in vantaggio per assicurarsi la sua firma. Tuttavia, il supercomputer suggerisce che la rosa rinnovata del Milan potrebbe faticare a eguagliare la costanza dell’Inter, specialmente nei momenti cruciali della stagione. La loro recente storia contro l’Inter – senza vittorie in nessuno dei cinque derby di Milano del 2024-25, inclusa una drammatica sconfitta per 3-2 in rimonta nella Supercoppa Italiana – sottolinea ulteriormente la sfida di superare i rivali cittadini.
Il contesto più ampio della stagione 2025-26 aggiunge spessore a questa rivalità. La campagna dell’Inter non è priva di vulnerabilità. La loro incapacità di vincere trofei nel 2024-25, insieme a una sconfitta per 4-1 complessiva contro il Milan nelle semifinali di Coppa Italia e un 5-0 contro il Paris Saint-Germain in Champions League, ha messo in luce alcune crepe. Tuttavia, l’ottimismo del supercomputer deriva dalla capacità dell’Inter di reagire, come dimostrato dal 5-0 contro l’Hellas Verona e da una serie di clean sheet in Champions League. Il Milan, nel frattempo, deve affrontare le pressioni di una fase di transizione. L’analisi del supercomputer suggerisce che, sebbene l’acume tattico di Allegri manterrà il Milan competitivo, la mancanza di stabilità nella rosa potrebbe farli rimanere fuori dalle prime due posizioni, con il Napoli previsto al secondo posto, a pari punti con l’Inter fino all’ultima giornata.
Al di là dei club milanesi, il supercomputer individua anche prestazioni individuali di spicco. Kevin De Bruyne, ora con la storica maglia numero 10 del Napoli, dovrebbe guidare la classifica degli assist, mentre i 21 gol di Moise Kean per la Fiorentina e i 13 di Noa Lang per il Napoli aggiungono profondità al talento offensivo del campionato. Per Inter e Milan, tuttavia, l’attenzione rimane sui loro scontri diretti. Il Derby della Madonnina, che ha guadagnato intensità dalla stagione 2019-20, sarà probabilmente un momento decisivo. Il vantaggio storico dell’Inter nei recenti derby – con sette vittorie su 12 incontri dal 2020-21 – conferisce loro un vantaggio psicologico, ma la resilienza del Milan, come dimostrato nella rimonta in Supercoppa, suggerisce che non si arrenderanno senza combattere.
Con lo svolgersi della stagione, le previsioni del supercomputer offrono una narrazione avvincente: l’Inter, guidata dai gol di Martinez e da una rosa rinforzata, è pronta a riconquistare lo Scudetto, mentre l’AC Milan, nonostante la brillantezza di Leao, si accontenterà del terzo posto. Tuttavia, in un campionato imprevedibile come la Serie A, dove nuovi allenatori, squadre promosse e trasferimenti di peso possono cambiare gli equilibri, nulla è certo fino al fischio finale. I tifosi possono aspettarsi una stagione emozionante, con il derby di Milano ancora una volta al centro del dramma.