Trending

La nuova regola FIFA potrebbe creare problemi a Inter e Milan nella prossima stagione – Ecco perché i tifosi sono preoccupati!

Inter e Milan, due dei club calcistici più prestigiosi d’Italia, stanno affrontando notevoli preoccupazioni mentre si avvicinano le nuove normative FIFA per la stagione 2025-26. Queste regole, incentrate principalmente sul fair play finanziario (FFP), sulla registrazione delle rose e sulle restrizioni ai trasferimenti dei giocatori, potrebbero sconvolgere le strategie operative e competitive di entrambi i club, minacciando il loro dominio in Serie A e le loro ambizioni nelle competizioni europee.

I giganti di San Siro, che condividono una storica rivalità e uno stadio, affrontano sfide uniche mentre navigano in questi cambiamenti in un panorama calcistico italiano già turbolento.

Una delle principali preoccupazioni per entrambi i club è l’inasprimento delle normative FFP di FIFA, che mirano a garantire la sostenibilità finanziaria imponendo limiti più severi sulla spesa rispetto alle entrate. L’Inter, nonostante la vittoria del titolo di Serie A 2023-24, è sotto esame per la sua gestione finanziaria, con debiti significativi e una dipendenza dalla vendita di giocatori per bilanciare i conti.

Le nuove regole potrebbero limitare la loro capacità di investire in acquisti di alto profilo, come i recenti ingaggi di Petar Sučić e Luis Henrique, costringendoli a puntare sullo sviluppo dei giovani o su obiettivi a basso costo. Il Milan, sebbene finanziariamente più stabile sotto l’attuale proprietà, affronta anch’esso vincoli, poiché le recenti attività di mercato, come l’interesse per Darwin Núñez del Liverpool, potrebbero essere frenate dai limiti del rapporto tra costi della rosa e ricavi. Queste restrizioni potrebbero ostacolare la loro capacità di competere con l’élite europea, specialmente dopo la rimonta drammatica per 3-2 nella Supercoppa Italiana contro l’Inter a gennaio 2025.

Un’altra preoccupazione è rappresentata dalle regole di registrazione delle rose di FIFA, che potrebbero limitare il numero di giocatori che i club possono registrare per competizioni come la UEFA Champions League.

L’Inter, che ha raggiunto la finale di Champions League nel 2025, si affida a una rosa ampia per mantenere il vantaggio competitivo su più fronti. Una riduzione delle dimensioni della rosa potrebbe mettere sotto pressione le loro risorse, specialmente con infortuni a giocatori chiave come Davide Frattesi che già causano problemi.

Il Milan, in preparazione per la stagione 2025-26, affronta problemi simili, poiché la profondità della loro rosa è stata messa alla prova nella sconfitta in semifinale di Coppa Italia contro l’Inter. Le nuove regole potrebbero costringere entrambi i club a dare priorità alla versatilità rispetto alla specializzazione, potenzialmente sconvolgendo i loro assetti tattici.

Le normative sui trasferimenti rappresentano un ulteriore punto di ansia. La spinta di FIFA a regolamentare i prestiti e i trasferimenti tra club collegati potrebbe influire sulle strategie di mercato di Inter e Milan.

L’interesse dell’Inter per Ademola Lookman dell’Atalanta e Giovanni Leoni del Parma, ad esempio, potrebbe incontrare ostacoli se i limiti sui prestiti si inaspriscono o se le transazioni tra parti correlate vengono scrutinate, come visto nelle regole UEFA che hanno colpito club come Newcastle e Al Hilal. Il Milan, che cerca di rafforzare il proprio attacco, potrebbe trovare complicazioni nel perseguire obiettivi di alto profilo a causa di queste restrizioni, specialmente se gli accordi esclusivi di licenza di Konami con eFootball continueranno a influire sulla loro visibilità in giochi come EA Sports FC 25, con un possibile impatto sulle entrate commerciali.

L’incertezza che circonda queste normative ha creato un’atmosfera tesa in entrambi i club. Il nuovo allenatore dell’Inter, Cristian Chivu, e la dirigenza del Milan sono sotto pressione per adattarsi rapidamente, bilanciando il rispetto delle regole con gli obiettivi competitivi.

Con l’avvicinarsi della stagione 2025-26, i giganti milanesi devono navigare con attenzione questi cambiamenti per mantenere il loro vantaggio in Serie A e oltre, preservando al contempo il loro patrimonio finanziario e competitivo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *