Trending

Javier Zanetti affronta una grande debolezza dell’Inter e critica una stella della squadra dopo il pareggio contro il Monza

Javier Zanetti, leggendario ex capitano dell’Inter e attuale vice-presidente, ha espresso profonda insoddisfazione per la prestazione della squadra dopo il pareggio per 2-2 contro il Monza in un’amichevole pre-stagionale all’U-Power Stadium il 12 agosto 2025.

Nonostante la partita si sia conclusa con una vittoria ai rigori per l’Inter, Zanetti ritiene che il risultato nasconda problemi più profondi che il nuovo allenatore Cristian Chivu deve affrontare con urgenza in vista della stagione di Serie A 2025/26.

La prestazione opaca dei nerazzurri contro una squadra retrocessa in Serie B la scorsa stagione ha sollevato preoccupazioni, con Zanetti che ha indicato la mancanza di coesione e intensità come problemi principali.

La partita ha visto l’Inter passare in svantaggio presto, quando Patrick Ciurria del Monza ha sfruttato un cross ben calibrato di Gianluca Caprari al 32° minuto.

L’Inter ha risposto poco prima dell’intervallo con un autogol di Samuele Birindelli del Monza, che ha involontariamente deviato di testa un cross di Federico Dimarco nella propria porta.

I nerazzurri hanno preso il comando all’inizio del secondo tempo grazie a un astuto colpo di tacco del giovane attaccante Francesco Esposito, assistito da Matteo Darmian.

Tuttavia, un gol tardivo del sostituto del Monza Paulo Azzi all’89° minuto ha pareggiato il punteggio, evidenziando fragilità difensive che Zanetti ha trovato particolarmente allarmanti.

Sebbene l’Inter abbia prevalso nella lotteria dei rigori, con i contributi di Marcus Thuram, Francesco Acerbi, Nicolò Barella, Alessandro Bastoni e Lautaro Martínez, la prestazione complessiva ha lasciato molto a desiderare.

Zanetti, noto per il suo contegno misurato, non ha usato mezzi termini nel sottolineare le carenze della squadra. Ha evidenziato una mancanza di brillantezza e disciplina tattica, notando che l’Inter ha faticato a mantenere il controllo contro una squadra che avrebbe dovuto dominare.

Nonostante gli sforzi di Chivu di ruotare la rosa e costruire la condizione fisica, con giocatori chiave come Lautaro Martínez, Thuram e Barella entrati dalla panchina, la squadra non ha mostrato la fluidità e l’intensità attese da un club del calibro dell’Inter.

Zanetti ha sottolineato che la formazione 3-5-2, un pilastro sotto Chivu, è apparsa scoordinata, con il trio di centrocampo composto da Petar Sucic, Kristjan Asllani e Henrikh Mkhitaryan incapace di dettare il ritmo. La difesa, guidata da Stefan de Vrij e Carlos Augusto, è stata ripetutamente esposta, specialmente sulle fasce, dove gli esterni del Monza hanno trovato ampio spazio.

Chivu, nei suoi commenti post-partita a Inter TV, è rimasto ottimista, elogiando l’impegno e la motivazione della squadra. Ha riconosciuto le difficoltà fisiche e tecniche della pre-season, sottolineando che la squadra sta ancora costruendo la forma fisica dopo un calendario impegnativo che ha incluso una vittoria per 7-2 contro l’Inter U23 e un successo per 2-1 contro il Monaco.

Tuttavia, le preoccupazioni di Zanetti suggeriscono un divario tra la valutazione dell’allenatore e le aspettative della dirigenza del club. Con solo un’altra amichevole contro l’Olympiacos prima dell’esordio in Serie A contro il Torino il 25 agosto, il tempo per Chivu per affinare la squadra sta per scadere.

La critica di Zanetti sottolinea la pressione su Chivu per ottenere risultati rapidamente. Le ambizioni dell’Inter di competere per lo Scudetto e lasciare il segno in UEFA Champions League richiedono un livello di prestazioni più alto.

Il pareggio contro il Monza, sebbene non catastrofico, rappresenta un campanello d’allarme. Chivu deve affrontare le lacune difensive e la mancanza di coesione a centrocampo per ristabilire fiducia e garantire che l’Inter sia pronta per le sfide future.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *