LA STELLA DEL MILAN DEFINITA IL PEGGIOR ACQUISTO DELLA STORIA DEL CALCIO A POCHI GIORNI DAL VIA DELLA SERIE A 2025/26

Il clima attorno all’AC Milan, alla vigilia della stagione 2025/26 di Serie A, è tutt’altro che sereno. Mentre i tifosi di tutto il mondo attendono con trepidazione il fischio d’inizio del campionato più prestigioso d’Italia, una tempesta di critiche si è abbattuta sui rossoneri — e il fulcro di tutto è un giocatore che, nonostante fosse stato definito una “stella” al suo arrivo, oggi è bollato da critici e tifosi delusi come “il peggior acquisto della storia del calcio”.
Il giocatore in questione, il cui nome un tempo riempiva i titoli dei giornali con promesse di riportare il Milan ai fasti di un tempo, si trova ora al centro di scherno, dubbi e frustrazione da parte dei sostenitori più appassionati del club. L’insulto non è soltanto l’essere etichettato come un cattivo acquisto, ma che queste critiche arrivino prima ancora che la nuova stagione abbia preso il via. Per molti, sembra il colpo di grazia su una vicenda ancora in sospeso.
Il prezzo dell’hype
Quando il Milan annunciò il suo acquisto, la reazione fu elettrica. I social esplosero con video dei suoi momenti migliori nel club precedente, accompagnati da dichiarazioni audaci sul fatto che fosse il tassello mancante per riportare i rossoneri alla gloria nazionale ed europea. La cifra del trasferimento fu imponente, l’ingaggio ancora di più — e la pressione enorme.
Eppure, col passare dei mesi e il calo delle prestazioni, l’entusiasmo si è trasformato in mormorii, poi in lamentele e infine in aperta condanna. La “stella” non è riuscita a fornire la scintilla che tutti si aspettavano. I gol si sono fatti rari, gli assist ancora di più, e la sua presenza in campo è sembrata più simbolica che determinante. Per molti tifosi, il divario tra il prezzo pagato e il rendimento è diventato un boccone amaro da ingoiare.
Critici all’attacco
Le critiche sono state spietate, con i commentatori che non hanno risparmiato dettagli nel sottolineare i suoi difetti. Hanno messo in evidenza la scarsa incidenza nelle partite decisive, l’incapacità di adattarsi alle richieste tattiche di Stefano Pioli e, secondo alcuni, un atteggiamento disinteressato durante le gare.
Anche alcune ex bandiere del Milan sono intervenute. Un ex giocatore, intervistato dalla stampa sportiva italiana, ha dichiarato: «Ho visto giocatori faticare nel primo anno, ma qui si va oltre la fatica: è stagnazione. Il Milan aveva bisogno di un guerriero, ma ha preso un passeggero». Parole dure che hanno amplificato il malcontento crescente.
La reazione dei tifosi
Se i media sono stati taglienti, i tifosi lo sono stati ancora di più. Striscioni che mettono in dubbio il suo impegno sono apparsi fuori da San Siro. Nei forum online abbondano i messaggi che invitano il club a tagliare le perdite e liberarsene, ancora prima dell’inizio del campionato. L’espressione “peggior acquisto della storia” è diventata virale tra i sostenitori rossoneri, accompagnata da meme e commenti sarcastici.
Per molti milanisti, non si tratta solo della mancanza di gol o assist, ma dell’occasione sprecata: quel budget di mercato avrebbe potuto essere investito in un giocatore più adatto allo stile della squadra e con la fame e la determinazione che i tifosi pretendono.
Pressione crescente prima del debutto
Con l’esordio in Serie A 2025/26 ormai alle porte, questo ciclone di critiche arriva nel momento peggiore per il Milan. La squadra deve partire forte, soprattutto dopo un’estate in cui rivali come Inter e Juventus si sono rinforzati sensibilmente. La cosiddetta “peggior firma della storia” è ora sotto i riflettori più che mai, con ogni tocco, passaggio e decisione destinati a essere analizzati al microscopio da tifosi, critici e stampa sportiva.
Il tecnico Stefano Pioli, interrogato sulla questione, ha risposto diplomaticamente: «Crediamo in tutti i nostri giocatori. Ogni stagione offre un nuovo inizio, e questa non fa eccezione. L’obiettivo è vincere le partite, non etichette dall’esterno».
Dietro le quinte, però, circolano voci secondo cui anche lo staff tecnico stia perdendo pazienza. Se il giocatore non dovesse dare risposte convincenti nelle prime settimane, il suo posto da titolare potrebbe svanire, insieme al suo futuro a lungo termine in rossonero.
Una possibilità di riscatto
Il calcio, però, ha un modo imprevedibile di cambiare le storie da un giorno all’altro. Una sola prestazione da eroe, un gol decisivo contro un grande rivale o una serie di buone partite potrebbero cancellare in un attimo l’etichetta di “peggior acquisto della storia”. La storia è piena di giocatori che sono stati bocciati troppo presto, per poi diventare leggende del club.
Per questa stella del Milan, la stagione 2025/26 non è solo un’altra annata — è un crocevia personale. O riuscirà a smentire i critici e riscrivere i titoli dei giornali, oppure rischierà di diventare un monito per le future generazioni, un nome citato accanto ai peggiori flop di mercato della storia del calcio.
Fino ad allora, la pressione continuerà a crescere, i critici continueranno a parlare e i tifosi continueranno a chiedere prestazioni che giustifichino il termine “stella” — non solo nel comunicato d’annuncio, ma sul campo, dove conta davvero.