Trending

Il Piano di Allegri: 3 Modi in Cui Nkunku Potrebbe Trasformare l’Undici Titolare del Milan

L’arrivo di Christopher Nkunku all’AC Milan ha già fatto battere forte il cuore della parte rossonera della città. Conosciuto per la sua versatilità, creatività e spiccato senso del gol, il francese offre a Massimiliano Allegri una nuova arma per plasmare la propria identità tattica. La domanda chiave ora è come Allegri, un allenatore rinomato per pragmatismo e adattabilità, possa integrare Nkunku nel suo undici titolare senza compromettere l’equilibrio della squadra.

 

Nkunku non è un attaccante monodimensionale. La sua esperienza al RB Lipsia e al Chelsea ha mostrato la sua capacità di agire da seconda punta, trequartista o persino da esterno offensivo che rientra verso il centro. Questa versatilità è esattamente il motivo per cui Allegri ha spinto per il suo acquisto, ed è anche ciò che incuriosisce i tifosi milanisti. Ecco tre scenari realistici in cui Nkunku potrebbe brillare sotto la guida del tecnico livornese.

 

 

 

1. Seconda Punta in un 3-5-2

 

Allegri ha spesso utilizzato il 3-5-2, soprattutto quando cerca solidità difensiva e compattezza. In questo sistema, Nkunku potrebbe essere la seconda punta ideale alle spalle di un centravanti fisico come Olivier Giroud o di uno più mobile come Rafael Leão spostato in posizione centrale.

 

La sua capacità di muoversi tra le linee, trovare spazi e collegarsi con i centrocampisti lo renderebbe micidiale in questo ruolo. Nkunku potrebbe approfittare delle marcature strette sul numero nove, inserendosi alle spalle dei difensori e aumentando la pericolosità offensiva del Milan nelle transizioni.

 

 

 

2. Trequartista in un 4-2-3-1

 

Un’altra opzione è il ritorno al 4-2-3-1, un modulo che valorizza naturalmente il classico numero 10. In questo caso, Nkunku giocherebbe dietro la punta, con il compito di orchestrare la manovra offensiva.

 

Con una doppia diga a centrocampo formata da Tonali e Bennacer (o Krunić per maggiore equilibrio), il francese avrebbe libertà totale di concentrarsi sulla creatività. Potrebbe servire gli esterni come Leão o Pulisic e aprire difese chiuse con la sua visione di gioco.

 

In questa veste diventerebbe il fulcro creativo della squadra: dribbling, combinazioni rapide e passaggi filtranti sarebbero le armi principali per aumentare la qualità offensiva dei rossoneri.

 

 

 

3. Esterno Invertito in un 4-3-3

 

Se Allegri decidesse di adottare un modulo più moderno e offensivo, Nkunku potrebbe imporsi come esterno invertito sulla sinistra. Questa soluzione diventerebbe devastante in coppia con Theo Hernández, pronto ad allargare il gioco con le sue progressioni, mentre Nkunku rientra verso il centro per combinare con la punta o calciare in porta.

 

I suoi movimenti diagonali non solo creerebbero imprevedibilità, ma aumenterebbero anche la pericolosità sotto porta. Con un esterno naturale sulla destra come Pulisic o Chukwueze, il Milan manterrebbe equilibrio e ampiezza. Contro squadre che si chiudono, i tagli senza palla di Nkunku sarebbero fondamentali.

 

 

 

Un Cambiamento Epocale per Allegri

 

Ciò che rende Nkunku un acquisto entusiasmante per il Milan è il numero di opzioni tattiche che offre. Allegri, allenatore che vive di flessibilità, ora dispone di un attaccante in grado di adattarsi a più sistemi e avversari. Che sia seconda punta, trequartista o esterno offensivo, Nkunku rappresenta una vera svolta.

 

Per il Milan non si tratta soltanto di aggiungere un talento alla rosa, ma di aprire nuove dimensioni tattiche. La sfida per Allegri sarà individuare il ruolo più efficace senza rinunciare alla solidità difensiva che da sempre contraddistingue la sua carriera. Una cosa è certa: se utilizzato con intelligenza, Nkunku potrebbe essere la scintilla che riporterà il Milan ai vertici del calcio italiano ed europeo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *