Trending

RABIOT SUL SUO TRASFERIMENTO AL MILAN: LA CHIAMATA DI ALLEGRI, L’INCIDENTE CON ROWE E LA SENSAZIONE DI ESSERE “A CASA” CON MAIGNAN

La decisione di Adrien Rabiot di unirsi all’AC Milan quest’estate è già una delle storie più discusse della Serie A. Il centrocampista francese, reduce da un periodo positivo con la Juventus, ha scelto una nuova sfida a Milano, convinto che lì potrà portare il suo gioco a un livello superiore. Tuttavia, il suo trasferimento non è stato affatto semplice, intrecciando motivazioni personali, influenze tecniche e persino un acceso scontro durante le trattative.

 

L’influenza di Allegri ancora presente

Anche se Massimiliano Allegri non siede più sulla panchina del Milan, la sua influenza si è fatta sentire in questo affare. Secondo indiscrezioni, Allegri, che ha lavorato a stretto contatto con Rabiot ai tempi della Juventus, avrebbe chiamato personalmente il giocatore per incoraggiarlo ad accettare la sfida rossonera. Pur non avendo alcun legame ufficiale con il club, la sua voce ha avuto un peso decisivo nella scelta del francese.

 

Per Rabiot, il sostegno di Allegri è stato una garanzia. Ha sempre apprezzato la capacità tattica del tecnico italiano e ha creduto che Milano potesse offrirgli la piattaforma competitiva di cui aveva bisogno, soprattutto con Stefano Pioli deciso a rafforzare il centrocampo con dinamismo ed equilibrio.

 

L’incidente con Rowe

Il percorso verso la firma non è stato privo di ostacoli. Fonti vicine ai negoziati raccontano di un acceso confronto con Rowe, uno degli agenti coinvolti nella trattativa. I dettagli rimangono poco chiari, ma si parla di un vero e proprio “scontro” che ha rischiato di far saltare l’operazione. Tuttavia, l’entourage di Rabiot è rimasto fermo sulla volontà di garantire al giocatore il progetto sportivo più adatto, senza lasciarsi condizionare da attriti personali.

 

Nonostante questo episodio, la dirigenza del Milan ha mostrato determinazione, portando a termine l’affare e assicurando a Rabiot un’accoglienza positiva.

 

L’accoglienza di Maignan

Uno degli elementi che hanno facilitato l’inserimento di Rabiot è stato il rapporto con Mike Maignan. Il portiere francese, ormai punto di riferimento del Milan e della Serie A, ha svolto un ruolo chiave nell’accompagnare il connazionale nei suoi primi giorni in rossonero. I due condividono una forte amicizia nata in nazionale, e Maignan si è subito impegnato a farlo ambientare a Milanello e nello spogliatoio.

 

“Mi sento già a casa”, avrebbe confidato Rabiot ad alcuni amici, sottolineando il sostegno di Maignan e la calorosa accoglienza ricevuta dal gruppo. La presenza di altri francesi, come Theo Hernández, contribuisce a rafforzare questo clima di familiarità.

 

Aspettative e ambizioni

Per il Milan, l’arrivo di Rabiot rappresenta un segnale di ambizione. La società era alla ricerca di un centrocampista di livello internazionale e l’esperienza del francese in Serie A gli permetterà di essere subito pronto. La sua capacità di recuperare palla, portarla avanti e contribuire in entrambe le fasi del gioco lo rendono una pedina fondamentale nello schema di Pioli.

 

Dal canto suo, Rabiot vuole ripagare la fiducia ricevuta. Dopo stagioni altalenanti con la Juventus, considera il Milan il luogo ideale per consacrarsi definitivamente tra i migliori centrocampisti europei. Con la Champions League all’orizzonte, sa che la pressione sarà alta, ma è pronto a raccogliere la sfida.

 

Conclusione

Il cammino di Adrien Rabiot al Milan è solo agli inizi, ma tra l’incoraggiamento di Allegri, l’incidente con Rowe e l’accoglienza di Maignan, il contorno della sua avventura è già affascinante. Ora, sarà il campo a parlare: i tifosi rossoneri sperano che Rabiot possa portare stabilità, energia e mentalità vincente per spingere il club verso nuovi traguardi, in Italia e in Europa.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *