Attaccante fuori dalla sfida del Milan contro il Bologna, Allegri avverte: “Situazione infortuni pericolosa”
L’allenatore del Milan Massimiliano Allegri ha confermato che Rafael Leao sarà ancora indisponibile per infortunio nella gara di Serie A di domenica contro il Bologna e che l’attaccante portoghese potrebbe saltare anche altre partite a venire.

L’assenza di Rafael Leao continua a gettare un’ombra sull’avvio di stagione 2025/26 del Milan, con l’attaccante ancora fermo ai box dopo il problema fisico accusato in agosto. Il nazionale portoghese non ha ancora esordito in campionato e i tempi di recupero restano incerti, lasciando ad Allegri diverse questioni da affrontare in vista della trasferta di domenica a Bologna.
Leao era apparso in ottima forma nel primo turno di Coppa Italia contro il Bari lo scorso mese, aprendo le marcature e dando l’impressione di poter guidare la squadra verso una vittoria agevole. Tuttavia, la sua partita si è interrotta anzitempo a causa di un infortunio, un contrattempo che si è rivelato più grave del previsto.
Il giocatore ha poi saltato le prime due gare di Serie A del Milan ed è rimasto fuori anche dal ritiro della Nazionale portoghese a settembre, segno della gravità della situazione. Allegri, parlando ai giornalisti prima della sfida con il Bologna, ha ammesso che nonostante gli sforzi dello staff medico, il quadro è diventato sempre più “pericoloso” per il rischio di peggioramenti.
“Non possiamo permetterci di forzare il suo rientro,” ha dichiarato Allegri. “Rafael è un giocatore fondamentale per noi, ma la cosa più importante è la sua condizione a lungo termine. In questo momento dobbiamo gestire la squadra senza di lui ed evitare di creare problemi più gravi affrettando i tempi.”
Per il Milan, l’assenza di Leao è particolarmente pesante vista la sua importanza nello scacchiere offensivo. La sua velocità, la capacità di saltare l’uomo e il fiuto del gol sono stati determinanti nello stile di gioco rossonero, e senza di lui Allegri ha dovuto ridisegnare le soluzioni d’attacco.
Finora, il reparto offensivo ha fatto fatica a compensare del tutto. Olivier Giroud e Christian Pulisic hanno assunto maggiori responsabilità, ma la mancanza dell’imprevedibilità di Leao sulla corsia sinistra è stata evidente, con il Milan meno incisivo nella creazione di occasioni e nel mettere in difficoltà le difese avversarie. La gara contro il Bologna rappresenta dunque un ulteriore banco di prova per la profondità della rosa e per la capacità di Allegri di adattarsi tatticamente.
Il Bologna, dal canto suo, arriva alla sfida con fiducia e con la convinzione di poter approfittare delle difficoltà rossonere. Per Allegri la sfida sarà non solo conquistare i tre punti ma anche mantenere alta la fiducia di un gruppo che sta vivendo le prime difficoltà stagionali.
Secondo indiscrezioni in Italia, Leao potrebbe saltare anche altre partite dopo quella di Bologna, inclusa la probabile gara d’esordio nella fase a gironi di Champions League. Sebbene non ci sia una data precisa per il rientro, lo staff tecnico preferisce un percorso di recupero graduale, senza rischiare ricadute che potrebbero tenerlo fuori per mesi.
Questo ennesimo stop ha acceso anche i riflettori sulla dipendenza del Milan da alcuni elementi chiave. Negli ultimi anni, infatti, gli infortuni dei giocatori più importanti hanno spesso compromesso la continuità, e l’avvertimento di Allegri sulla “situazione pericolosa” riflette la preoccupazione che anche questa stagione possa prendere la stessa piega.
Per i tifosi la frustrazione è evidente. Rafael Leao non è solo un giocatore determinante, ma anche un idolo della tifoseria, capace di cambiare il corso di una partita con una giocata. La sua assenza lascia un vuoto difficile da colmare, e i sostenitori rossoneri attendono con ansia aggiornamenti sulle sue condizioni.
In vista della sfida con il Bologna senza la sua stella portoghese, il Milan dovrà puntare sul gioco collettivo, sulla disciplina tattica e sulla speranza che il recupero di Leao non si prolunghi troppo nel tempo. L’approccio prudente di Allegri evidenzia il delicato equilibrio tra risultati immediati e programmazione a lungo termine — un fattore che potrebbe incidere in maniera decisiva sul percorso del Milan in Serie A e in Europa.