COME MILAN E INTER PAGHERANNO 197 MILIONI DI EURO PER SAN SIRO: DETTAGLI DELL’ACCORDO

AC Milan e Inter hanno trovato un accordo economico del valore di circa 197 milioni di euro per San Siro, un’intesa che definisce nei dettagli come i due club effettueranno il pagamento attraverso diverse rate e condizioni legate ai lavori di riqualificazione.
La prima fase dell’accordo prevede un versamento iniziale di 73 milioni di euro, da effettuare al momento della firma del contratto di vendita. Questo rappresenta il primo impegno concreto delle società nel prendere il controllo dello storico stadio Giuseppe Meazza.
La seconda tranche è legata ai cosiddetti “diritti edificatori.” L’importo viene calcolato a 1.261,18 euro al metro quadrato di Superficie Lorda (SL) e riguarda aree comprese tra 5.000 e 25.000 metri quadrati da inserire nel progetto del nuovo stadio. Il pagamento dovrà essere effettuato entro 30 giorni dal rogito notarile, che confermerà l’avverarsi o la rinuncia a eventuali condizioni di risoluzione dell’accordo.
La terza rata servirà a coprire la differenza restante tra i 197 milioni concordati e le somme già versate, tenendo però conto della detrazione dei 22 milioni destinati ai lavori di bonifica e al tunnel Patroclo. Questa parte sarà saldata entro 10 giorni dalla demolizione parziale dell’attuale struttura di San Siro, collegando quindi il pagamento ai progressi concreti della riqualificazione.
Infine, è previsto il cosiddetto prezzo differito, che riguarda eventuali detrazioni dai 22 milioni per la bonifica. In particolare, fino a 12,4 milioni di euro per la rimozione di manufatti nel tunnel Patroclo e fino a 9,6 milioni di euro per gli interventi di bonifica e le aree verdi consegnate al Comune. Queste detrazioni saranno accertate prima del saldo finale, per evitare che i club paghino per lavori che avranno ricadute dirette sulle infrastrutture pubbliche.
Il piano di pagamento, molto dettagliato, riflette la complessità della riqualificazione di San Siro e la contemporanea costruzione di un nuovo impianto moderno. L’obiettivo è quello di avere il nuovo stadio pronto entro il 2031, in tempo per gli impegni legati a Euro 2032.
L’accordo sottolinea l’impegno economico di Milan e Inter e rappresenta una tappa fondamentale in un percorso che combina investimento, rinnovamento e pianificazione a lungo termine per uno degli stadi più iconici del calcio mondiale.