Champions League: L’IA prevede la classifica finale della fase a gironi.

In mezzo al caos delle stagioni calcistiche nazionali in pieno svolgimento e con il mercato estivo ancora in movimento, la Champions League è tornata – e lo ha fatto in grande stile. Luis Enrique e il Paris Saint-Germain sperano di difendere il loro titolo questa stagione; altri saranno pronti a contenderselo.

All’inizio della stagione 2024/25, sono state apportate numerose modifiche di rilievo al funzionamento della massima competizione europea, in particolare l’introduzione della fase a gironi. Tutte le 36 squadre, aumentate rispetto alle precedenti 32, affronteranno otto avversari e saranno poi classificate di conseguenza.

**Statistica chiave di GIVEMESPORT**: La UEFA Champions League 2025–26 è la 71ª stagione del principale torneo calcistico per club organizzato dalla UEFA.
Le prime otto squadre ottengono il passaggio automatico agli ottavi di finale, quelle classificate tra il nono e il 24º posto competono nei play-off per gli ultimi otto posti, mentre quelle posizionate tra il 25º e il 36º posto vengono eliminate immediatamente.

Ora che tutte le 36 squadre conoscono i loro primi otto incontri, diamo un’occhiata a cosa prevede l’intelligenza artificiale per la fine della fase a gironi – dai primi classificati a chi lascerà la competizione al più presto.
A inaugurare la lista è una delle squadre minori di questa edizione della Champions League: il Karait Almaty, seguito a breve distanza dalla squadra cipriota del Pafos, che ha annunciato l’ingaggio di David Luiz durante l’estate. Si prevede che quest’ultima raccolga solo due punti nelle sue otto partite.

L’Atalanta, sotto la guida di Gian Piero Gasperini, è stata una sorpresa in Europa, ma lo stesso non si può dire con Ivan Juric, la cui squadra ha perso 4-0 all’esordio. Sebbene sia prevista superare lo Stade Brestois, si prevede che gli italiani ottengano solo tre punti nella fase a gironi di otto partite.
Shakhtar Donetsk e Bodø/Glimt sono previsti rispettivamente al 32º e 31º posto, mentre il Villarreal – qualificato grazie al quinto posto in La Liga la scorsa stagione – dovrebbe avere prestazioni deludenti sotto la guida di Marcelino Garcia Toral.

Altrove, Slavia Praga e Celtic – due club giganteschi nei rispettivi paesi – si prevede che chiudano con sette punti. Marsiglia e Olympiacos riescono a superare il punteggio delle due squadre appena citate, ma non abbastanza da garantirsi il passaggio diretto o almeno un posto nei play-off.
Come accennato, non finire tra le prime otto non è necessariamente una catastrofe per chi si classifica tra il 24º e il 9º posto, poiché avranno la possibilità di contendersi gli ultimi nove posti. Uno di questi è il Newcastle United, che sta diventando una presenza regolare al vertice europeo.

Le “Magpies” di Eddie Howe si sono dimostrate una forza formidabile in Europa in precedenza, ma questa volta l’IA prevede che raccolgano solo nove punti nella fase a gironi, conquistando appena un posto nei play-off. PSV Eindhoven e Galatasaray sono appena davanti con 10 punti.
Dopo aver esonerato Erik ten Hag poche settimane dopo l’inizio della stagione 2025/26, i vertici del Bayer Leverkusen sperano che il suo licenziamento precoce sia giustificato. In termini di posizione in Champions League, l’IA prevede il 20º posto con 11 punti. Subito davanti a loro c’è il Porto con 12 punti.

Il Napoli, nonostante la combinazione in mezzo al campo di Scott McTominay e Kevin De Bruyne, dovrà accontentarsi di un posto nei play-off secondo la previsione dell’IA, con un totale di 12 punti che li vede appena dietro al Club Brugge, che ha sorpreso il Monaco all’esordio.
L’Eintracht Francoforte, che sentirà la mancanza del carismatico Hugo Ekitike, ora al Liverpool, finirà davanti alla squadra belga solo per differenza reti. Anche loro sono previsti con 13 punti, uno in meno rispetto a Juventus e Benfica.

Grazie alla vittoria dell’Europa League della scorsa stagione, il Tottenham Hotspur ha la possibilità di impressionare al vertice, ma un totale di 15 punti li vedrà finire al 13º posto, appena dietro squadre come lo Sporting CP per differenza reti.
Il Chelsea, vincitore dell’ultima Coppa del Mondo per club, è il prossimo, con Enzo Maresca e il suo team previsti per accumulare 16 punti, lo stesso numero del Borussia Dortmund. L’Atletico Madrid di Diego Simeone dovrebbe concludere la fase a gironi con 17 punti.

Predictabilmente, tutte e otto le squadre sono tra quelle con possibilità di vincere la competizione. A superare di un soffio la squadra di Diego Simeone per l’ultimo posto tra le squadre che avanzano automaticamente è l’Inter di Christian Chivu, che vanta una formidabile coppia d’attacco formata da Lautaro Martinez e Marcus Thuram.
Dopo aver speso cifre considerevoli durante il mercato estivo, il Liverpool guidato da Arne Slot è previsto che si comporti bene contro l’élite del continente, con un totale di 18 punti e una differenza reti di +11.

Il Barcellona di Hansi Flick, che conta su giocatori come Lamine Yamal e Raphinha, supera per differenza reti i campioni della Premier League. Si prevede che gli spagnoli guadagnino 18 punti nelle prime otto partite, lo stesso punteggio del Bayern Monaco ispirato da Harry Kane.
L’Arsenal di Mikel Arteta – uno dei club più grandi a non aver mai vinto la Champions League e che, quindi, spera in trofei questa stagione – e il Real Madrid, recordman di vittorie nella competizione (15), seguono con 19 e 20 punti, rispettivamente.

A dominare la fase a gironi, come prevedibile, sono i campioni in carica della competizione. Il PSG entrerà come la squadra da battere e l’IA ritiene che guadagneranno 21 punti – equivalenti a sette vittorie su otto – nella fase a gironi. Al vertice, tuttavia, c’è il Manchester City di Pep Guardiola.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *