Chivu convoca una riunione d’emergenza all’Inter dopo la rissa tra Calhanoglu e Lautaro. Tifosi sorpresi quando la moglie di Calhanoglu è stata avvistata.

In un drammatico susseguirsi di eventi all’Inter, il nuovo allenatore Cristian Chivu si è trovato a dover gestire una crisi a pochi giorni dalla sorprendente sconfitta per 2-0 contro il Fluminense negli ottavi di finale del Mondiale per Club FIFA, il 30 giugno 2025. La perdita al Bank of America Stadium di Charlotte, Carolina del Nord, è stata oscurata da una disputa pubblica tra il capitano della squadra Lautaro Martinez e il centrocampista di punta Hakan Calhanoglu, spingendo Chivu a convocare una riunione d’emergenza con giocatori e dirigenti nell’hotel della squadra. La disputa, che ha mandato onde d’urto tra i tifosi nerazzurri, si è ulteriormente intensificata quando la moglie di Calhanoglu, Sinem Gündoğdu, è stata avvistata in pubblico, aggiungendo benzina alle già intense speculazioni sul futuro del centrocampista nel club.
Le radici del conflitto risalgono all’uscita deludente dell’Inter dal Mondiale per Club, un torneo visto come un’opportunità per i giganti della Serie A di affermare il loro dominio sulla scena globale. Lautaro Martinez, visibilmente frustrato dopo la partita, si è rivolto ai media per esprimere il suo malcontento verso alcuni compagni di squadra, dichiarando in un’intervista a DAZN che “solo i giocatori che vogliono davvero restare dovrebbero indossare la maglia dell’Inter” e che “ho visto cose che non mi sono piaciute”. Sebbene Martinez abbia evitato di fare nomi, il presidente dell’Inter Giuseppe Marotta ha successivamente confermato che le osservazioni del capitano erano dirette proprio a Calhanoglu, scatenando una tempesta di polemiche. Il centrocampista turco, che era tornato in Europa per un trattamento per un infortunio prima della partita contro il Fluminense, era assente alla riunione d’emergenza, intensificando ulteriormente la percezione di una frattura sempre più profonda all’interno della squadra.
Calhanoglu, figura chiave nel centrocampo dell’Inter e spesso paragonato al Rodri del Manchester City per le sue capacità di regia, non ha preso le critiche alla leggera. In una risposta incisiva sui social media, ha difeso il suo impegno per il club, dichiarando di non aver “mai tradito la squadra” e di aver persino rifiutato offerte lucrative in passato per rimanere con l’Inter. Il suo post, che ha attirato molta attenzione, è stato apprezzato dal compagno di squadra Marcus Thuram, un gesto interpretato da molti come un segnale di divisione all’interno dello spogliatoio. La situazione si è ulteriormente complicata quando Sinem Gündoğdu, moglie di Calhanoglu, ha risposto su Instagram a Martinez, scrivendo in modo criptico: “Alcune persone non sono leali con te. Sono leali ai loro interessi”. Il suo avvistamento pubblico poco dopo, notato da tifosi attenti, ha mandato i social media in subbuglio, con i sostenitori che speculavano sul prossimo passo della coppia in mezzo alle voci di un possibile trasferimento di Calhanoglu al Galatasaray, un club che ha sempre supportato.
La disputa ha messo in evidenza le sfide che l’Inter deve affrontare nell’era post-Simone Inzaghi. Chivu, che ha sostituito Inzaghi come allenatore, ha ereditato una squadra che aveva raggiunto le semifinali di Champions League e vinto diversi trofei negli ultimi anni, grazie in parte alla sinergia tra giocatori come Martinez e Calhanoglu. Tuttavia, la disputa pubblica ha esposto tensioni latenti, con lo stile di leadership di Martinez che ha attirato critiche da figure come l’ex allenatore Fabio Capello. Parlando alla Gazzetta dello Sport, Capello ha sostenuto che l’approccio di Martinez fosse sbagliato, sottolineando che “i problemi dovrebbero sempre essere risolti faccia a faccia” e lodando Calhanoglu come un “giocatore chiave attorno al quale ruota la squadra”. Francesco Totti, un’altra leggenda del calcio italiano, ha condiviso il pensiero di Capello, suggerendo che il tempismo di Martinez fosse mal giudicato.
Per i tifosi dell’Inter, la situazione è un boccone amaro da mandar giù. La base di tifosi del club, nota per il suo supporto appassionato, è rimasta sbalordita dal dramma in corso. Le piattaforme di social media, in particolare X, sono state animate da reazioni, con alcuni tifosi che supportano la richiesta di impegno di Martinez e altri che difendono i contributi di Calhanoglu alla squadra. L’avvistamento di Sinem Gündoğdu in pubblico, insieme alle notizie di un flirt di Calhanoglu con il Galatasaray, ha solo aumentato il senso di inquietudine. I post su X hanno evidenziato la crescente “frattura” nello spogliatoio, con un utente che ha notato che il supporto di Thuram al post di Calhanoglu segnalava una “guerra” all’interno della squadra. Nel frattempo, la dirigenza dell’Inter, guidata da Marotta, ha cercato di minimizzare la crisi, con Sky Sport Italia che riporta che il club considera la questione “risolta” ma prenderà in considerazione offerte di trasferimento per Calhanoglu se soddisferanno la valutazione del club.
Mentre l’Inter si prepara per la prossima stagione di Serie A, le conseguenze di questa disputa potrebbero avere implicazioni durature. Si dice che il club stia già cercando sostituti per Calhanoglu, con Ederson dell’Atalanta e Nicolo Rovella della Lazio tra i candidati. Tuttavia, perdere un giocatore del calibro di Calhanoglu, descritto da Capello come “il Rodri dell’Inter”, sarebbe un duro colpo. Per Chivu, il compito di ristabilire unità e concentrazione in una squadra frammentata è arduo, specialmente con la pressione aggiuntiva della possibile partenza di Denzel Dumfries a causa di una clausola rescissoria attiva. L’esplosione di Martinez, sebbene intesa a radunare la squadra, potrebbe aver involontariamente aperto la strada a una revisione della rosa, con Marotta ora incaricato di navigare in una delicata finestra di trasferimento.
I fedeli nerazzurri, ancora scossi dalla delusione del Mondiale per Club, si chiedono se questa disputa pubblica segni la fine di un’era per la generazione d’oro dell’Inter. Mentre la squadra torna a Milano, tutti gli occhi saranno su Chivu e Marotta per guidare il club attraverso questo periodo turbolento, mentre i tifosi attendono con ansia chiarezza sul futuro di Calhanoglu e la risoluzione di una disputa che ha scosso le fondamenta stesse dell’Inter.