2025-26 CON LA JUVENTUS

In una rivelazione sbalorditiva che ha scosso il mondo del calcio, un supercomputer ha previsto che la Juventus FC, sotto la guida dell’allenatore Igor Tudor, terminerà la stagione di Serie A 2025-26 in una posizione che ha lasciato tifosi e esperti sbalorditi. I Bianconeri, uno dei club più gloriosi d’Italia, non sono estranei al dominio del panorama della Serie A, con un record di 36 titoli di campionato e un’eredità di eccellenza. Tuttavia, l’ultima previsione algoritmica suggerisce che la prossima stagione potrebbe sfidare le aspettative in un modo che pochi avrebbero potuto immaginare, posizionando la Juventus in un punto insolito e potenzialmente precario della classifica. Questa audace previsione ha scatenato un intenso dibattito, con interrogativi che ruotano attorno alle tattiche di Tudor, alla composizione della squadra e alla possibilità che la Juventus possa sfidare le probabilità per riconquistare il suo posto tra l’élite italiana.
La tabella di Serie A 2025-26 prevista dal supercomputer vede la Juventus finire in una posizione che, sebbene non specificata qui, è descritta come “scioccante”, suggerendo un piazzamento ben al di sotto delle loro consuete ambizioni di lotta per il titolo o per i primi quattro posti. Secondo alcuni post trovati su X, una proiezione colloca la Juventus al secondo posto in classifica, dietro i campioni in carica del Napoli, ma davanti a rivali tradizionali come Milan, Inter e Roma. Sebbene il secondo posto possa non sembrare catastrofico per la maggior parte dei club, per la Juventus – un club sinonimo di successi in Serie A – rappresenta una significativa deviazione dal loro dominio storico. L’idea che la Juventus possa finire fuori dal primo posto, o potenzialmente più in basso se l’etichetta “scioccante” implica una posizione a metà classifica o peggio, ha acceso una fervente discussione tra i tifosi bianconeri.
Igor Tudor, che ha preso il timone nel marzo 2025 dopo l’esonero di Thiago Motta, ha già mostrato sprazzi di promessa. Il suo arrivo ha segnato un passaggio dall’approccio di Motta, basato sul possesso palla, a uno stile di gioco più diretto e aggressivo. Il mandato di Tudor è iniziato con una striscia di nove partite in cui la Juventus ha perso solo una volta, assicurandosi il quarto posto e la qualificazione alla Champions League per la stagione 2024-25. La sua formazione 3-4-3, che spesso si trasforma in un 4-2 o 5-2 in fase di costruzione, si è affidata fortemente a giocatori come Khephren Thuram e Manuel Locatelli a centrocampo, con giovani talenti come Kenan Yildiz che brillano in ruoli avanzati. Tuttavia, nonostante questi primi successi, la previsione del supercomputer suggerisce che il sistema di Tudor potrebbe lottare per mantenere la costanza durante un’intera stagione, potenzialmente esponendo vulnerabilità in una squadra ancora alle prese con le conseguenze di una stagione 2024-25 turbolenta.
La stagione 2024-25 della Juventus è stata un’altalena, caratterizzata da una solida difesa ma da una mancanza di incisività in attacco. I 14 successi del club, i 13 pareggi e le sole tre sconfitte in 30 partite sotto Motta e Tudor hanno evidenziato una squadra difficile da battere ma che ha faticato a trasformare i pareggi in vittorie. L’arrivo di Tudor ha portato un’urgenza, con un focus su pressing e gioco verticale, ma una sonora sconfitta per 5-2 contro il Manchester City nella FIFA Club World Cup ha messo in luce fragilità, specialmente in difesa, dove infortuni e formazioni improvvisate sono stati un problema ricorrente. L’algoritmo del supercomputer ha probabilmente tenuto conto di queste incoerenze, oltre alla dipendenza della Juventus da un gruppo ristretto di giocatori che potrebbero soffrire di stanchezza o cali di forma durante una stagione estenuante di 38 partite. La perdita del centravanti chiave Dusan Vlahovic, che secondo i rapporti dovrebbe partire in estate, potrebbe ulteriormente ostacolare la loro produzione offensiva, nonostante l’emergere di giocatori come Randal Kolo Muani e Alberto Costa.
La tabella prevista, come condivisa su X, pone il Napoli in cima, con la Juventus al secondo posto, seguita da vicino da Milan, Roma e Inter. Ciò suggerisce una stagione altamente competitiva, con lo slancio del Napoli, vincitore dello Scudetto sotto la guida di Antonio Conte, che stabilisce un livello elevato. Il piazzamento previsto della Juventus, sebbene rispettabile di per sé, solleva interrogativi su se Tudor possa elevare la squadra per competere per il titolo o se sarà costretta a lottare per i posti in Champions League. I critici sottolineano la storia manageriale di Tudor – il suo unico trofeo è una Coppa di Croazia nel 2012 e una serie di brevi esperienze in club come Marsiglia, Lazio e Udinese – come prova che potrebbe mancare del pedigree per condurre la Juventus alla gloria. I tifosi, tuttavia, sostengono che la sua familiarità con il club, avendo disputato 174 partite e vinto due titoli di Serie A come giocatore, gli conferisca un vantaggio nell’inculcare il “modo Juventus” che è stato perso sotto Motta.
La previsione del supercomputer tiene conto anche delle tendenze più ampie della Serie A. Il dominio del Napoli, la rinascita della Roma e le potenziali difficoltà dell’Inter sotto una nuova gestione potrebbero creare opportunità per la Juventus di capitalizzare – o trappole in cui inciampare. Lo stesso Tudor ha riconosciuto la necessità di rinforzi, dichiarando dopo la Club World Cup che tre nuovi acquisti sono cruciali per rendere la Juventus una contendente al titolo. Il ritorno di Gleison Bremer dall’infortunio potrebbe rafforzare la difesa, ma il centrocampo, nonostante la brillantezza di Thuram, manca di profondità, e l’attacco rimane un lavoro in corso. Il fallimento nell’assicurarsi obiettivi di alto profilo come Conte o Gian Piero Gasperini in estate, come riportato da Marca, suggerisce che il consiglio di amministrazione della Juventus stia scommettendo sul potenziale di Tudor, una scommessa di cui il supercomputer sembra scettico.
Con l’avvicinarsi della stagione 2025-26, che inizierà il 23 agosto 2025, la Juventus si trova di fronte a un momento cruciale. L’Allianz Stadium, una fortezza con una sola sconfitta in 16 partite casalinghe la scorsa stagione, sarà fondamentale, ma la loro forma in trasferta – meno impressionante sia con Motta che con Tudor – potrebbe essere il loro tallone d’Achille. I tifosi sono divisi, con alcuni che abbracciano l’approccio ad alta intensità di Tudor e altri che temono il suo curriculum non ancora provato al massimo livello. La previsione del supercomputer, sebbene non infallibile, serve come un campanello d’allarme per un club che non può permettersi compiacenza. Se la Juventus riuscirà a smentire l’algoritmo e a riconquistare il suo posto al vertice del calcio italiano o soccomberà a un piazzamento “scioccante” dipenderà dalla capacità di Tudor di galvanizzare la sua squadra e navigare in un panorama di Serie A ferocemente competitivo. Per ora, i tifosi bianconeri possono solo aspettare, sperare e prepararsi per una stagione che promette di essere tutt’altro che prevedibile.