LA REAZIONE IMMEDIATA DI SIR JIM RATCLIFFE ALLA SAGA DEL TRASFERIMENTO DI JADON SANCHO EMERGE MENTRE IL MANCHESTER UNITED VALUTA AZIONI LEGALI

LA REAZIONE IMMEDIATA DI SIR JIM RATCLIFFE ALLA SAGA DEL TRASFERIMENTO DI JADON SANCHO EMERGE MENTRE IL MANCHESTER UNITED VALUTA AZIONI LEGALI
La telenovela legata a Jadon Sancho ha preso una piega infuocata — e sta facendo tremare la Serie A.
Quella che era iniziata come una tranquilla trattativa da parte della Juventus si è trasformata in uno dei casi più controversi del mercato estivo. Il Manchester United mantiene una posizione dura, la Juventus mostra segni di frustrazione, e al centro di tutto c’è Sancho, bloccato in una situazione senza via d’uscita.
Il nodo principale? L’offerta bianconera troppo bassa. Secondo il giornalista Gianluca Di Marzio, la Juventus ha presentato un’offerta da 10 milioni di euro più bonus per il talento inglese. Lo United ha immediatamente rifiutato, ribadendo che il giocatore è valutato almeno 30 milioni di euro.
Questo divario di 20 milioni ha completamente bloccato i negoziati. La Juventus considera Sancho una priorità per rinforzare l’attacco, ma i limiti economici del club stanno scontrandosi con l’intransigenza dei Red Devils.
Per il Manchester United, la decisione di mantenere alta la valutazione di Sancho non è solo economica: rientra in una strategia più ampia sotto la nuova proprietà di Sir Jim Ratcliffe e INEOS. Il club sta cercando di ridurre il monte ingaggi e di cedere giocatori non più ritenuti fondamentali. Sancho, con il suo stipendio settimanale da 350.000 sterline, è in cima alla lista.
Liberarsi di lui permetterebbe allo United non solo di incassare una cifra importante, ma anche di sgravarsi di un contratto molto pesante. Tuttavia, con la Juventus impossibilitata a soddisfare sia le richieste economiche che le pretese salariali del giocatore, l’accordo resta lontano.
Lo scorso anno, Sancho è stato girato in prestito al Chelsea, ma nemmeno lì è riuscito a rilanciarsi. Il club londinese aveva considerato un acquisto definitivo, ma le trattative si sono interrotte per l’impossibilità di trovare un’intesa sull’ingaggio — un problema che si ripresenta ora con la Juventus.
I bianconeri credono ancora nel talento di Sancho e pensano che un cambio di campionato e ambiente possa essere la svolta. Ma tra i vincoli del fair play finanziario e il bilancio da rispettare, non possono permettersi un’operazione del genere senza sacrifici da parte dello United o dello stesso giocatore.
La situazione è diventata così tesa che uno dei nuovi co-proprietari dello United è intervenuto personalmente, mostrando apertamente la sua frustrazione. Secondo alcune fonti vicine al club, avrebbe chiesto che la situazione venga risolta in tempi brevi — o con una cessione definitiva o con una presa di posizione netta.
Il messaggio è chiaro: lo United non accetterà offerte al ribasso per svendere i propri asset.
Sancho, dal canto suo, continua a mantenere il silenzio, ma pare disposto a cambiare squadra — a patto però di non ridurre il suo stipendio, ostacolo che limita fortemente le opzioni disponibili.
La Juventus spera ancora in un accordo, ma senza un compromesso da parte di una delle due parti, tutto rischia di restare fermo. Il tempo stringe e le stagioni di Premier League e Serie A si avvicinano rapidamente.
Sancho continua a far parlare di sé, ma non per il suo rendimento in campo. La sua vicenda sta diventando uno dei temi più caldi di questo mercato — e l’intera Serie A osserva, sbalordita, mentre il caso si fa sempre più spinoso. 👀