Bruciare denaro: un’analisi sui peggiori acquisti della Juventus negli ultimi 10 anni
Bruciare denaro: un’analisi sui peggiori acquisti della Juventus negli ultimi 10 anni

Bruciare denaro: un’analisi sui peggiori acquisti della Juventus negli ultimi 10 anni
Negli ultimi dieci anni la dirigenza della Juventus ha operato numerosi acquisti. Alcuni si sono rivelati azzeccati. Altri, invece, sono stati dei veri e propri flop.
Ah, le meraviglie dell’estate — un periodo di stasi durante il quale nascono articoli sensazionalistici creati solo per ottenere click, dove si lanciano teorie stravaganti sulla costruzione della rosa e si finge di avere il polso delle ultime notizie su un giocatore di cui, fino a poche ore prima, nessuno parlava.
Certo, potremmo firmare Lionel Messi a parametro zero! Tecnicamente è possibile! Ma vale davvero la pena parlarne? Chiaramente no. Ma hey, tutto fa brodo per alimentare la macchina del contenuto.
E parlando della suddetta macchina, le cose non cambiano neanche per noi, che scriviamo sul blog amichevole BWRAO. Tradurrò qualche notizia di mercato fino a che non riprenderanno le ostilità della Serie A, allora perché non fare un tuffo nel passato e contare qualche trasferimento che, per usare un eufemismo, non ha reso secondo le attese?
Rivaluteremo i peggiori affari della Juventus nell’ultimo decennio. E voglio chiarire: il mondo del mercato è tutt’altro che banale come nel nostro FIFA. Non tutti i flop sono uguali, quindi non li giudicheremo in modo omogeneo.
Per equità e trasparenza, le valutazioni si basano su una formula super scientifica (brevetto in corso) che determina il peggio del peggio:
Criterio Descrizione
Investimento Un colpo costoso che fallisce pesa molto più di un ingaggio low‑risk. I soldi contano.
Adattamento alla squadra Se un giocatore è arrivato per colmare un vuoto importante, il flop pesa di più. Se era solo un lusso, meno.
Prestazione Semplice: ha reso o no? Le prestazioni in campo sono decisive, a meno che gli infortuni non siano stati determinanti.
Drama nello spogliatoio Anche se ha fallito, almeno era una presenza positiva? Oppure ha portato conflitti o scandali?
Ogni categoria va da 1 a 5 punti, dove 5 è il peggior voto. Il totale individua i flop più clamorosi.
🔺 Menzioni Onorevoli
Emre Can, centrocampista, stagione 2018‑19
Costo di trasferimento: parametri zero dal Liverpool
Incredibile talento tedesco, ma non è decollato. Scartato, ha rilanciato la carriera al Dortmund, diventando protagonista in Europa.
Tomás Rincón, centrocampista, stagione 2016‑17
Costo: €8 m da Genoa
Pochissime aspettative: era un innesto low‑cost a gennaio. Bene, ma non abbastanza durante la rincorsa al treble. Il suo contributo è stato anonimo: presto girato in prestito al Torino.
Marko Pjaca, esterno, stagione 2016‑17
Costo: €29,4 m da Dinamo Zagabria
Ennesimo esempio di flop dovuto anche alla sfortuna: infortuni al crociato, prestazioni inesistenti. Un prezzo salatissimo per nulla.
João Cancelo, terzino, stagione 2018‑19
Costo: €40 m dal Valencia
Scintillante nella prima metà di stagione, poi ha mostrato debolezze difensive e stacchi di rendimento. Finito nel “baratto” con Danilo (Manchester City), il quale invece è diventato capitano a Torino.
🎯 La Top 10 dei peggiori flop
🔟 Teun Koopmeiners, centrocampista, stagione 2024‑25
Costo: €58,4 m da Atalanta
Il giudizio resta sospeso: ha talento, ma non ha mai trovato continuità.
⑨ Douglas Luiz, centrocampista, stagione 2024‑25
Costo: €51,5 m da Aston Villa
Discorso simile a Koopmeiners: grande investimento, ma prestazioni deludenti e scompiglio nello spogliatoio per uscite fuori orario. È presto per tirare le somme, ma è un brutto inizio.
8️⃣ Federico Bernardeschi, ala, stagione 2017‑18
Costo: €40 m da Fiorentina
Investimento: 3/5
Adattamento alla squadra: 2/5
Prestazioni: 3/5
Drama: 1/5
Totale: 9 punti
Arrivato dopo Cardiff per rinforzare l’allenza, ma ha girato tra ruoli senza qualità. Esiliato poi in MLS, ora al Bologna.
7️⃣ Hernanes, centrocampista, stagione 2015‑16
Costo: €13 m dall’Inter
Investimento: 2/5
Fit: 3/5
Prestazioni: 4/5
Drama: 1/5
Totale: 10 punti
Era un colpo low‑risk per Allegri, ma i tifosi lo sapevano da subito: non era all’altezza.
6️⃣ Aaron Ramsey, centrocampista, stagione 2019‑20
Costo: parametri zero dall’Arsenal
Investimento: 1/5
Fit: 4/5
Prestazioni: 4/5
Drama: 1/5
Totale: 10 punti
Arrivato gratis, ma quasi sempre infortunato e mai decisivo. Famigerata l’espressione “Mamma Mia!” dopo un gol che è diventato meme.
5️⃣ Leonardo Bonucci, difensore centrale (ritorno), stagione 2018‑19
Costo: €35 m dal Milan
Investimento: 3/5
Fit: 3/5
Prestazioni: 3/5
Drama: 3/5
Totale: 12 punti
Tornato dopo scontri con Allegri, ma distante dai fasti del tridente BBC. Capitano sì, ma leadership controversa.
4️⃣ Matthijs de Ligt, difensore centrale, stagione 2019‑20
Costo: €85,5 m da Ajax
Investimento: 5/5
Fit: 3/5
Prestazioni: 2/5
Drama: 1/5
Totale: 11 punti
Giocatore affidabile, ma mai esploso. Ingaggio esorbitante e partenza anticipata verso Bayern/Manchester United.
3️⃣ Paul Pogba (seconda esperienza), stagione 2022‑23
Costo: parametri zero dal Manchester United
Investimento: 1/5
Fit: 4/5
Prestazioni: 5/5
Drama: 4/5
Totale: 14 punti
Il suo ritorno fu un disastro: 10 presenze, zero reti, ferito e coinvolto in scandalo per doping.
2️⃣ Dušan Vlahović, attaccante, stagione 2021‑22
Costo: €83,5 m da Fiorentina
Investimento: 5/5
Fit: 5/5
Prestazioni: 4/5
Drama: 2/5
Totale: 16 punti
Budget e stipendio astronomici. Mai autore di 20 gol in A, spariva nelle grandi partite, sostituito a gennaio da Kolo Muani.
1️⃣ Arthur Melo, centrocampista, stagione 2020‑21
Costo: €80,6 m dal Barcellona (scambio con Pjanic)
Investimento: 5/5
Fit: 4/5
Prestazioni: 5/5
Drama: 3/5
Totale: 17 punti
Il flop supremo: costo enorme, prestazioni zero. Dopo un incidente in Ferrari e investiture deludenti, è stato girato in prestito altrove e Juve resta appeso al suo contratto.