Trending

GUERRA CIVILE AL MILAN: ZLATAN NEL MEZZO DEL SILENZIO, I PROPRIETARI ATTACCANO, I TIFOSI SI RIBELLANO, E LE LEGGENDARIE BANDIERE VENGONO CANCELLATE

Il Milan, un club con una storia scritta in lettere d’oro, è diventato un campo di battaglia fatto di ego, tradimenti e un malessere profondo. Anche se i rossoneri hanno concluso la scorsa stagione con una campagna tutto sommato rispettabile, le ferite inflitte fuori dal campo hanno lasciato i tifosi con una domanda inquietante: è ancora questo il nostro club?

 

Tutto è cominciato con le parole taglienti di Gerry Cardinale, il miliardario americano a capo di RedBird Capital, che ha liquidato il recente trionfo dell’Inter con dichiarazioni al veleno:

 

> “L’Inter ha vinto lo scudetto l’anno scorso e poi è fallita.”

 

 

 

Una frase che ha scosso le fondamenta della Serie A. Cardinale voleva sottolineare che il modello più cauto e sostenibile del Milan rappresenta il futuro. Ma per molti tifosi e leggende del club, quel tono arrogante sembrava mascherare una gestione fredda e senz’anima.

 

Cessioni come quella di Sandro Tonali al Newcastle e il licenziamento di Paolo Maldini — una vera icona vivente e l’architetto della recente rinascita — sono stati vissuti come veri e propri tradimenti. I tifosi hanno risposto con furia: sui social, nei forum e, soprattutto, nel cuore pulsante di San Siro: la Curva Sud.

 

Hanno urlato:

 

> “Andatevene subito!”

durante le ultime partite. Striscioni, fischi, cori. Il messaggio era forte e chiaro: chi gestisce il club non rappresenta più chi lo ama.

 

 

 

A rendere il tutto ancora più teso è stato il silenzio di Zlatan Ibrahimović, promosso come ponte tra la vecchia guardia e la nuova dirigenza. La sua mancanza di dichiarazioni pubbliche ha lasciato tutti sbalorditi. I tifosi si aspettavano una sua presa di posizione. Una voce forte. E invece, nulla. Il Milan ha iniziato a sembrare sempre più una società finanziaria di Wall Street che un club con l’anima.

 

Poi è arrivato il nuovo allenatore: Paulo Fonseca, chiamato a sostituire Pioli. Nonostante un profilo interessante, l’ex tecnico della Roma si è ritrovato nel bel mezzo della tempesta. Dopo alcune amichevoli estive inconsistenti, Fonseca ha espresso il suo malcontento:

 

> “Ho espresso frustrazione per l’incoerenza della squadra… migliorate l’atteggiamento e onorate la gloriosa storia di questo club.”

 

 

 

Una dichiarazione sottile, ma carica. Si rivolgeva a giocatori che sembravano scollegati dalla maglia. Il simbolo non veniva onorato in campo—veniva indossato come un marchio, non come una vocazione.

 

Anche l’ex stella rossonera Antonio Cassano non si è trattenuto:

 

> “Il Milan è diventato una barzelletta. Una società senz’anima.”

 

 

 

Perfino alcuni giornalisti sportivi sono andati giù duri, definendo la strategia di mercato del club “robotica” e “senza direzione”, gestita più da algoritmi che da intuito calcistico.

 

Ma forse la realizzazione più dolorosa è stata che il club è ormai gestito da persone che non parlano italiano, non capiscono cosa significhi un derby e vedono giocatori come Leão, Maignan e Theo Hernández come asset finanziari, non come futuri simboli.

 

Il Milan, che non molto tempo fa brillava di nuovo in Europa, ora sembra perso tra il controllo del bilancio e una crisi d’identità.

 

Nessuno mette in discussione la stabilità finanziaria che RedBird ha portato. Ma San Siro non si accende per i bilanci in ordine. I sogni dei bambini non nascono da fogli Excel, ma dai gol di Shevchenko, dai tackle di Maldini, dalle cavalcate di Kaká.

 

Nel tentativo di essere efficienti, hanno dimenticato cosa significhi essere Milan.

 

I tifosi osservano. Gli striscioni sono pronti. Anche i fischi. La Curva Sud non perdona. E se i proprietari credono che la tempesta sia passata, farebbero meglio a controllare di nuovo il meteo: non è pioggia leggera. È un uragano d’identità.

 

Una sola domanda rimane: il Milan può ricostruire senza distruggere la propria anima? O stiamo solo assistendo all’inizio di un nu1ovo declino, questa volta in nome del profitto?

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *