Trending

MENTRE INTER E NAPOLI LOTTANO PER I TROFEI, IL MILAN INCASSA I PROFITTI!

In un mondo del calcio che glorifica i trofei, l’AC Milan sembra scrivere una storia di successo molto diversa — costruita non sulle notti di Champions League o sui festeggiamenti per lo Scudetto, ma su accordi commerciali, dominio nei ricavi e supremazia finanziaria. Mentre Inter e Napoli si danno battaglia sul campo per titoli e onori, il Milan si prende silenziosamente e costantemente la corona dove conta di più nel calcio moderno: la classifica dei profitti.

 

Negli ultimi anni, il Milan si è trasformato da gigante in difficoltà a potenza imprenditoriale. Dopo anni passati nell’ombra — fuori dalle competizioni europee di alto livello e affondato da una cattiva gestione finanziaria — i rossoneri stanno ora guidando una vera e propria rivoluzione economica in Serie A.

 

Gran parte di questa trasformazione è merito del cambio di proprietà e di visione manageriale. Quando Elliott Management ha rilevato il club nel 2018, seguito da RedBird Capital nel 2022, l’obiettivo era chiaro: stabilizzare, crescere e generare profitto. E ci sono riusciti alla perfezione.

 

I conti del Milan, un tempo pieni di perdite e sponsorizzazioni poco strategiche, sono ora tra i più sani dell’intero campionato. Dalla riduzione degli stipendi eccessivi dei giocatori alla gestione intelligente del mercato e alla firma di accordi commerciali redditizi, il club è riuscito a restare competitivo aumentando al contempo le entrate.

 

Nel 2023, l’AC Milan ha registrato uno dei profitti netti più alti del calcio italiano, nettamente davanti a rivali come Inter e Napoli. Sebbene entrambe le squadre abbiano goduto di successi recenti — l’Inter ha raggiunto la finale di Champions League nel 2023 e il Napoli ha conquistato lo Scudetto nello stesso anno — i loro bilanci non hanno seguito la stessa traiettoria ascendente dei rossoneri.

 

I ricavi da sponsorizzazione, le vendite di merchandising e l’engagement globale del Milan sono esplosi. Accordi strategici con marchi come Puma, Emirates, eToro e BitMEX, insieme a una presenza digitale fortissima, hanno proiettato i rossoneri tra le élite economiche del calcio mondiale.

 

La domanda che i tifosi iniziano a porsi è: l’AC Milan ha messo i profitti davanti ai trofei?

 

I numeri parlano chiaro. Mentre l’Inter costruisce squadre per puntare all’Europa e il Napoli gioca un calcio spettacolare per dominare in Italia, il Milan ha adottato un approccio più misurato e orientato al business.

 

Invece di spendere cifre folli, il club ha puntato sullo sviluppo di giovani talenti con grande valore di rivendita — giocatori come Rafael Leão, Theo Hernández e Mike Maignan. È una strategia sostenibile e intelligente. Ma comporta anche il rischio di non essere costantemente competitivo al massimo livello europeo, nonostante lampi di brillantezza come lo Scudetto 2021/22 o la semifinale di Champions nel 2022/23.

 

Per i critici, sembra che il Milan stia giocando sul sicuro — sacrificando i grandi trofei in cambio della stabilità economica. Ma per altri, è una mossa geniale: costruire ora un club forte e autosufficiente per dominare più avanti anche sul campo.

 

Un altro elemento chiave della supremazia finanziaria del Milan è il progetto per un nuovo stadio. San Siro, per quanto iconico, non risponde più alle ambizioni commerciali del club. Un impianto moderno di proprietà sbloccherebbe enormi flussi di entrate: biglietteria, ospitalità, eventi, naming rights e tanto altro.

 

L’Inter condivide San Siro con il Milan — un fattore che limita la crescita di entrambi i club. Ma i rossoneri stanno spingendo in autonomia sul proprio progetto, con l’obiettivo di aprire il nuovo stadio entro il 2028. E quando accadrà, la loro leadership economica sarà ancora più incontrastata.

 

Nel frattempo, Inter e Napoli continuano a spendere e a puntare ai trofei. La rosa nerazzurra ha visto importanti investimenti, tra grandi acquisti e stipendi pesanti. Il Napoli, dal canto suo, ha puntato su giocatori come Victor Osimhen e Khvicha Kvaratskhelia — ottenendo il meritato Scudetto.

 

Ma entrambi i club hanno dovuto affrontare difficoltà economiche. L’Inter, in particolare, ha avuto a che fare con debiti e problematiche legate agli stipendi, nonostante i risultati sportivi. Il mercato aggressivo del Napoli comporta comunque rischi. Al contrario, la disciplina finanziaria del Milan ha permesso al club di reggere meglio le tempeste.

 

E qui si arriva al punto più delicato. I tifosi non si radunano a San Siro per vedere crescere i bilanci. Vogliono trofei, emozioni, gloria. Nonostante il successo manageriale, i cuori rossoneri battono ancora per una nuova Champions League. Vogliono alzare coppe, non solo dominare i grafici finanziari.

 

Finora, la dirigenza ha assicurato che questo approccio orientato al profitto è solo la base — e che il successo sportivo arriverà. Ma la pazienza inizia a scarseggiare tra alcuni settori del tifo.

 

Il Milan userà finalmente la sua forza finanziaria per costruire una dinastia, come fatto da Manchester City o Real Madrid? O si accontenterà di una crescita commerciale e stabilità domestica?

 

Per ora, una cosa è certa: mentre Inter e Napoli continuano a inseguire i trofei con grandi ambizioni calcistiche, il Milan vince comodamente la partita dei soldi. Che questo si traduca o meno in successi sul campo lo dirà il tempo — ma nella guerra dei bilanci della Serie A, oggi il Milan è semplicemente inarrivabile.

 

Il vero trofeo? I margini di profitto. E il Milan lo sta alzando al cielo.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *