Trending

CRISTIAN CHIVU ESPLODE: “I MIEI GIOCATORI NON SONO AFFATTO PRONTI PER LA NUOVA STAGIONE – È UN DISASTRO ANNUNCIATO!” NONOSTANTE LA VITTORIA AI RIGORI CONTRO IL MONZA

Le parole di Cristian Chivu dopo il 2-2 dell’Inter contro il Monza, seguito da una vittoria ai calci di rigore, sono state tutt’altro che celebrative. Nonostante il successo “tecnico” nell’amichevole, Chivu è stato brutalmente onesto, dichiarando: “I giocatori non sono pronti per una nuova stagione.” Per l’allenatore nerazzurro, il fatto che la sua squadra sia riuscita a strappare il risultato solo ai rigori in una partita di precampionato che avrebbe dovuto essere una vittoria semplice, ha soltanto messo in evidenza problemi più profondi che non possono essere ignorati.

 

La partita è iniziata con quello che molti tifosi speravano fosse un approccio controllato e professionale, ma invece la prestazione dell’Inter nel primo tempo è stata segnata da esitazioni e lentezza. I passaggi erano imprecisi, il pressing inconsistente e la linea difensiva spesso sembrava non aver mai giocato insieme. Il Monza, percependo l’occasione, ha spinto con fiducia ed è stato premiato quando una disattenzione ha permesso loro di passare in vantaggio.

 

L’Inter è riuscita a trovare il pareggio prima dell’intervallo, ma è stato più frutto di insistenza che di qualità. La manovra mancava di fluidità e, anche quando il pallone arrivava in zone pericolose, la finalizzazione era affrettata e prevedibile. La frustrazione di Chivu era evidente a bordo campo, mentre la sua squadra faticava a controllare il ritmo della gara, perdendo spesso il possesso in maniera ingenua.

 

La ripresa ha offerto più emozioni, ma non necessariamente più qualità. L’Inter è passata in vantaggio grazie a un episodio che sembrava più un errore del Monza che una vera azione costruita, e invece di sfruttare il momento, lo hanno subito sprecato. Una pessima disposizione difensiva ha permesso al Monza di pareggiare di nuovo e, da quel momento, la partita è diventata un tira e molla che nessuna delle due squadre ha saputo dominare del tutto.

 

La vittoria ai rigori avrebbe dovuto rappresentare una nota positiva, ma ha lasciato invece una sensazione vuota. Sì, i rigori dell’Inter sono stati ben calciati e il portiere ha compiuto una parata decisiva, ma per Chivu questo non cancella novanta minuti di mediocrità. “I rigori sono una questione di momenti, ma la stagione riguarda la costanza,” ha dichiarato alla stampa dopo la gara. “In questo momento non vedo la fame o la prontezza fisica di cui abbiamo bisogno. Oggi siamo stati secondi in troppi aspetti.”

 

Questa amichevole avrebbe dovuto essere l’occasione finale per rifinire l’approccio prima dell’inizio delle partite ufficiali, e invece ha sollevato più dubbi che certezze. La difesa è apparsa vulnerabile anche sotto pressione moderata, il centrocampo non ha saputo imporre il ritmo e l’attacco è sembrato più un insieme di individualità che un reparto coeso. Anche nei momenti migliori, l’Inter sembrava priva dell’istinto killer per chiudere la gara, permettendo al Monza di restare in partita fino ai rigori.

 

Per i tifosi presenti sugli spalti, la giornata ha lasciato un sapore agrodolce. Vincere è sempre meglio che perdere, ma il modo in cui è arrivato questo risultato lascia un’inquietudine persistente. Non si è trattato di una vittoria convincente in grado di trasmettere fiducia in vista della nuova stagione: è stata una fuga, che sarebbe potuta finire diversamente se il Monza fosse stato più cinico.

 

Le parole di Chivu dopo la partita vanno dritte al punto. Nessun tentativo di nascondersi dietro il punteggio finale, nessuna scusa legata alla “ruggine” di precampionato. Piuttosto, le sue dichiarazioni sono state un campanello d’allarme per i giocatori: le esigenze di una stagione competitiva sono molto più alte di quelle di un’amichevole, e se questo livello di prestazione persiste, le conseguenze saranno ben più pesanti di un pareggio seguito dai rigori.

 

La sua onestà potrà anche far male, ma porta con sé una sfida: smentirlo. I giocatori dovranno dimostrare in allenamento e nelle prime settimane di campionato di saper alzare il livello, ritrovare la concentrazione e offrire la costanza che Chivu pretende. Una vittoria ai rigori contro il Monza non è lo standard con cui l’Inter deve essere giudicata; è solo una nota a margine in un precampionato che sarebbe dovuto servire a costruire fiducia e slancio.

 

Con il campionato ormai alle porte, le parole di Chivu resteranno come una sirena d’allarme nello spogliatoio. C’è ancora tempo per reagire, ma non molto. Se l’Inter saprà trasformare questa prestazione in un punto di svolta, le frustrazioni di questa amichevole saranno dimenticate. In caso contrario, questo pareggio – e la vittoria vuota che ne è seguita – potrebbe essere il primo segnale di una stagione travagliata.

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *